Laureato in ingegneria magistrale aerospaziale, opero nel campo dell'ingegneria per l'automobilismo da tempo, sono giornalista sportivo da 3 anni, e sono appassionato di tecnica e aerodinamica! contattami per qualsiasi richiesta o parere per condividere assieme il nostro interesse verso le competizioni motoristiche!
FINALMENTE IL GP D'ITALIA
Finalmente è giunto il momento che tutti aspettavano: il Gran Premio di Italia e il circuito di Monza.
La pista è pronta ad accogliere nuovamente lo spettacolo della Formula 1 ...
IL FUTURO DELL'ANGOLO DI RAKE
Da una certa quantità di tempo a questa parte si sentono voci che accusano l’assetto rake di essere in parte superato. Il paddock incomincia ad arricchirsi di teorie secondo le qu...
IL CIRCUITO DI SPA FRANCORCHAMPS.
Il campionato continua in un luogo di eccezione: il circuito di Spa-Francorchamps. Belgio.
La pista storica ospiterà la Formula 1 per la gara del 1° settembre, durante la q...
LA PARTICOLARE FORMA DEI PILONI POSTERIORI
Perché i piloni degli alettoni posteriori sono aperti sul lato posteriore?
clicca qui
Cerchiamo di capire come mai i piloni posteriori non sono composti da una ...
IL CIRCUITO DI SILVERSTONE
Si approda a Silverstone: pista complessa e per esperti del volante.
Le sue curve in sequenza richiedono una precisione di guida estrema per mantenere la giusta traiettoria tra i ...
USCIRE DALLA F1 VINCENDO
La Ferrari minaccia, minaccia e minaccia, ma alla fine è sempre all’interno del circus di F1 e difficilmente se ne andrà. Perché mi chiedo io. Di fatto, analizzando i dati che seguiran...
COSA CAMBIA IN FONDO, TRA FERRARI E MERCEDES
Un altro esempio porta alla luce del sole la fondamentale differenza tra Ferrari e Mercedes (e tra Ferrari e tante altre squadre di prim’ordine).
Ho scritto la s...
L’HungaroRing predilige i tratti curvilinei.
Moltissimi cambi di direzione si alternano lungo tutto il tracciato dell'Hungaroring e richiedono ai piloti tanta precisione nel seguire la traiettoria. pochi centi...
DEVIATORI SUL MUSETTO E PERFORMANCE
Fatto molto curioso osservato durante il GP di Austria, sia la prima che la seconda puntata, la mancanza dei deviatori sul musetto di alcune squadre.
Se guardiamo alla cl...
AERODINAMICA: EQUILIBRIO TRA CURVE E RETTILINEI
Quanto è importante bilanciare il carico aerodinamico con la resistenza aerodinamica?
La scelta non è mai semplice e, come può sembrare ovvio, i due aspetti g...
PRIMA TAPPA REDBULL RING
è finalmente giunta l'ora, il campionato può riprendere.
Si inizia dal RedBull ring, Austria, e non vediamo l'ora di goderci finalmente due ore di gara intense come la F1 sà regalar...
CAPIRE I CIRCUITI 3°Pt: CONFRONTO TRA RETTILINEI E CAMBI DI DIREZIONE
Per continuare a capire sempre meglio i circuiti e come l'aerodinamica si adatti ad essi, oggi affronteremo il rapporto tra lunghezza total...
CAPIRE I CIRCUITI PT.2
Questo è un primo parametro di completamento a quello analizzato nel primo capitolo, di cui il link ARTICOLO , ovvero al raggio medio di curvatura e alla varianza che le curve lungo i va...
INTRODUZIONE ALLA CAPARO T1
Si parla spesso di innovazione dell’aerodinamica su newsf1. Spesso, per altro, lo si fa analizzando la storia delle supercar, osservando i modelli che hanno saputo portare idee nuov...
INTRODUZIONE ALL'INTERPRETAZIONE DEI CIRCUITI pt1
Non è l’auto l’unico elemento che si deve prendere in considerazione per gestire al meglio una corsa. L’insieme delle condizioni climatiche e delle caratterist...
INTRODUZIONE AL BILANCIAMENTO DELLE AUTO DA CORSA
Oggi vogliamo capire un aspetto molto importante per l’equilibrio delle auto da corsa: il bilanciamento aero-meccanico.
Sì, perché se l’aerodinamica è fonda...
NUOVI CENNI DI AERODINAMICA
Ho parlato nuovamente di sovrapposizione degli effetti e l’ho fatto durante la descrizione dell’evoluzione aerodinamica delle formula E.
Visto che mi piace chiarire ogni dubbio e...
LIMITAZIONI DRASTICHE IN FORMULA 1 PER IL 2021
Cosa succederà nella formula 1, ora che le regole sono cambiate?
Costi minori per le squadre dell’anno 2021, test aerodinamici ridotti e limitazioni nello svil...