Ferrari F1 Race Tech 103
Ferrari F1 Race Tech 103

Ferrari F1 sotto accusa: rivoluzione tecnica in arrivo? La verità sulle parole di Vasseur e la nuova sospensione per Silverstone!

Ferrari F1 – Vasseur e Cardile: davvero un solo uomo al comando?
Durante un’intervista post-gara, Vasseur ha attribuito a Cardile la paternità quasi totale della Ferrari SF-25 , la monoposto attuale. Un’affermazione che solleva una domanda fondamentale: è credibile che un solo tecnico abbia diretto tutto lo sviluppo?

Secondo gli esperti, la realtà è molto più complessa. Un progetto di F1 coinvolge decine di figure tecniche, e sebbene ci sia sempre una guida, la direzione viene scelta da un gruppo ristretto di “illuminati”, i principali responsabili delle decisioni ingegneristiche. Questi individuano le linee guida iniziali: maggiore carico o più efficienza aerodinamica? Pance più voluminose o filosofia “zero sidepod” alla Mercedes?

Una volta stabilita la rotta, anche se il direttore tecnico lascia il team, il progetto segue l’impronta già decisa. È difficile, se non impossibile, rimettere tutto in discussione a metà dello sviluppo, quando il lavoro è ormai in stato avanzato.

F1 NEws cardile Aston martin
F1 NEws cardile Aston martin



Sospensione posteriore: cosa bolle in pentola per Silverstone?

Ma il vero tema caldo riguarda la possibile introduzione di una nuova sospensione posteriore. Sempre secondo indiscrezioni, Ferrari starebbe lavorando su un componente meccanico inedito, in arrivo proprio in vista del GP di Silverstone.

La domanda che molti si pongono è: che tipo di aggiornamento giustifica mesi di sviluppo?

Secondo l’analisi tecnica di Riccardo Romanelli, ingegnere coinvolto nella discussione, è altamente improbabile che si tratti di una semplice correzione strutturale. Lavori così lunghi fanno pensare a:

  • Un cambio concettuale nella cinematica della sospensione (forse un passaggio da pull a push rod o viceversa);
  • Un’ottimizzazione per migliorare l’usura delle gomme posteriori, problema emerso già nelle prime gare;
  • Un anticipo delle soluzioni previste per la monoposto 2025, in chiave di sviluppo parallelo.

Questo tipo di evoluzioni non solo cambiano il comportamento in pista, ma possono incidere anche sul modo in cui la vettura interagisce con l’aerodinamica, con effetti importanti sull’equilibrio complessivo.

Ferrari F1 Sospensione
Ferrari F1 Sospensione



Scelte tecniche condivise… ma con un leader

Tutto questo porta a riflettere su un altro punto essenziale: quanto conta davvero la figura del direttore tecnico in una F1 moderna?

La decisione finale è sempre responsabilità di uno, ma il confronto tra gli ingegneri è costante. In ogni team, anche in contesti industriali meno complessi della F1, le scelte progettuali nascono da un compromesso tra idee, simulazioni e regolamenti.

Una volta presa una direzione, tutto il team deve seguirla con convinzione, anche se si era sostenuta un’altra via. È il gioco della progettazione: fare scelte con consapevolezza e poi lavorare uniti per renderle vincenti.



Appuntamento a Silverstone: sarà rivoluzione?

Tutti gli indizi portano a Silverstone come tappa chiave per la stagione Ferrari da quello che scrivere il corriere. Se davvero arriverà una nuova sospensione posteriore, potremmo assistere a un punto di svolta tecnico nella rincorsa alla Red Bull e alla McLaren.

Nel frattempo, resta alta l’attesa tra tifosi e addetti ai lavori, con la speranza che il Cavallino Rampante riesca a trasformare la pressione in innovazione.

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport