INTRODUZIONE ALLA CAPARO T1
Si parla spesso di innovazione dell’aerodinamica su newsf1. Spesso, per altro, lo si fa analizzando la storia delle supercar, osservando i modelli che hanno saputo portare idee nuov...
Inseriamo una serie di foto per mostrare i particolari tecnici che più rappresentano la complicazione della gestione flussi attorno alle auto. Si sa, qua a Monaco, la ricerca della deportanza è vitale e per tal...
La stagione è cominciata e la pista ha dato il suo verdetto anche se, rispetto a quanto ipotizzato dopo i test, non è proprio quello che ci si aspettava.
La Ferrari è rimasta un po’ zoppa e se i secondi di d...
Se ne possono dire molte di parole per descrivere il campionato 2018. Mercedes ha vinto su tutti i fronti contro una Ferrari che sembrava davvero poter fare la differenza e che, comunque, parrebbe essersi difes...
Il campionato riparte da Spa-Francorchamps, Belgio.
La pista storica ospiterà la Formula 1 per la gara del 26 agosto, durante la quale ci aspettiamo tante novità e tante configurazioni inedite.
Il circuit...
Finalmente la pausa dopo una sequenza di appuntamenti da capogiro. Piloti e team tornano a casa per una settimana di meritato riposo e anche noi abbiamo un pò di tempo per capire cosa è successo fino ad ora.
...
Ferrari innova, o meglio, rinnova il fondo piatto.
Alle già presenti soffiature che dal bordo dell’elemento percorrevano quasi tutta la lunghezza del corpo vettura se ne è aggiunta una terza.
Un segna...
Il circus della formula1 non dorme mai e tanto meno i tecnici che all’interno degli headquarters delle varie squadre lavorano incessantemente per trovare nuove soluzioni tecniche.
A spiccare all’occhio nel tur...
Torna TechF1-Xray e lo fa cercando di dare una risposta pratica all’articolo teorico scritto di recente e riguardante i vortici attorno alle vetture.
Inserisco una breve descrizione dei punti salienti affron...
Con il secondo appuntamento della stagione, il gran premio del Bahrain, ci concentriamo su un particolare riguardante la Ferrari. Stiamo parlando dell’S-duct.
Molte sono le immagini che giungono dal circuito...
Riprendiamo il discorso riguardante la teoria, necessario per affrontare il prossimo argomento: il diffusore.
Siamo rimasti fermi al funzionamento del tubo di Venturi, dal quale sono scaturiti una serie di a...
QUESTIONI DI PERFEZIONE
Le formula 1 odierne non sono composte unicamente dai principali elementi aerodinamici oramai noti da tempo, ovvero alettoni, fondi piatti e carenature.
Questi componenti hanno sub...
Discusso un argomento importante come il tubo di Venturi, dal quale dipende gran parte della aerodinamica di un formula 1, penso sia necessario fornire tutta una serie di esempi reali per permettere di comprend...
In lettere RO per V per S.
Una semplice formula all’apparenza, ma capace di nascondere al suo interno una quantità immensa di significati.
Scritta così può voler dire poco ai più, ma per chi ne compre...