COME MAI UN'ANALISI TECNICA DEL DIFFUSORE
è necessaria l'analisi tecnica del diffusore in quanto, da ciò che si è visto fino ad ora, dopo il taglio da regolamento, le squadre stanno lavorando molto sul compone...
F1 Tecnica Mercedes - Nei giorni scorsi, gli addetti ai lavori hanno notato un dettaglio del diffusore Mercedes, che ha tratto in inganno molti occhi esperti, portandoli a pensare che il team Anglo-Tedesco abb...
F1 Tecnica - La soluzione riguardante le bandelle del diffusore McLaren sono state motivo di discussione nel paddock, ma sono perfettamente legali. In effetti però il regolamento limita la lunghezza di alcune ...
F1 Ferrari L'addio di Simone Resta a metà 2018 è sembrato un declassamento del progettista; molte delle sue idee sono state abbandonate dalla Ferrari negli anni successivi.
In questo infausto anno però, Bi...
La Ferrari studia il fondo e anticipa qualche novità in ottica 2021
Nel Gran Premio del Portogallo di F1, possiamo dire di vedere per la prima volta delle importanti novità per ciò che riguarda la Ferrari. Inf...
Domenica si corre a Portimao, dove si disputerà il GP del Portogallo, nel quale la Ferrari è pronta a presentare un nuovo diffusore.
La Ferrari sta lavorando per preparare al meglio il Gran Premio del Portogal...
LA PRIMA FORMULA E
L’evoluzione della Formula E, ora che finalmente abbiamo il tempo adeguato per parlare di molte più categorie, ha seguito molti step, come tante altre classi di veicoli.
Ricordiamo le pri...
COME FUNZIONA IL DIFFUSORE
In questo capitolo di tecnica proviamo a capire la principale differenza tra il diffusore e gli alettoni. Questo servirà a comprendere come mai alcune classi di vetture, come quelle ...
L'assetto rake pt.1
Una delle idee più celebri degli ultimi anni in formula 1 è l'assetto rake che viene conferito alle macchine di formula 1 per aumentare le doti deportanti del fondo piatto.
Per poter...
LE F1 DEL 2021
Le f1 del 2021 sono comparse e vale davvero la pena analizzarle tecnicamente. Questo perché, se la preoccupazione era una deriva troppo insistente verso la spettacolarità a scapito del livello t...
Sono spesso i dettagli che contano e in casa Ferrari, come in casa Mercedes, lo sanno bene. Evitando di parlare di fori sui cerchioni di cui in molti stanno facendo tante parole, forse fin troppe, analizziamo a...
Se qualcuno mi chiedesse qual è l’aspetto più entusiasmante delle vetture di formula 1, credo che metterei al primo posto la loro capacità di mostrare sempre spunti tecnici da analizzare.
Non è possibile rim...
Dopo una analisi di quanto buono c’è a bordo della Williams FW41 è necessario concentrarsi anche sugli aspetti che rendono la macchina cosi instabile e poco efficace. In effetti, a quanto dicono i piloti e i te...
Nel capitolo che segue, dopo le molte conoscenze oramai apprese, affrontiamo l’argomento dell’effetto Coanda.
Assieme agli effetti derivanti dal tubo di Venturi, già affrontato e rivisto molte volte (LINK AL...
Dopo la conclusione dei due capitoli teorici riguardanti il concetto di tubo di Venturi, è giunto il momento di analizzare più approfonditamente il discorso dell’estrattore, che rappresenta una delle maggiori f...
Tecnica del GP degli USA 2017 di F1. Disamina delle modifiche al diffusore posteriore introdotte dal team Ferrari.
Durante le verifiche tecniche del GP degli USA 2017 è emerso che il team Ferrari abbia segu...