Sorpresa Ferrari ? Il weekend del Gran Premio di Silverstone 2025 si apre con tantissime novità tecniche e un equilibrio in pista che promette spettacolo. Tra strategie gomme, setup aerodinamici estremi e aggiornamenti cruciali da parte di Ferrari, McLaren e Aston Martin, la Formula 1 è pronta a infiammare il circuito britannico con una gara tutta da seguire.
Silverstone: il tempio della velocità e dei carichi aerodinamici
Il tracciato di Silverstone, lungo 5.891 metri, è uno dei più amati da piloti e tecnici. Le sue curve veloci e i rettilinei lunghi richiedono vetture ben bilanciate e con un carico aerodinamico ottimizzato. In questo tipo di layout, le squadre optano per alettoni molto scarichi, al fine di ridurre il drag e garantire velocità massime elevate.
“Più si riesce a rastremare le ali, meglio è” – spiegano gli ingegneri di Effe1 Garage – “soprattutto nella parte posteriore dove l’aria è già disturbata dal casco e dal cofano motore”.
Gomme: Pirelli porta mescole più morbide
Quest’anno Pirelli ha sorpreso portando le mescole C2, C3 e C4, più morbide rispetto al 2024. Questa scelta potrebbe rivoluzionare le strategie: più degrado, più soste e maggiore attenzione alla gestione degli pneumatici durante il Gran Premio.
“A Silverstone il degrado è altissimo nelle curve veloci: sarà cruciale gestire gli pneumatici, più ancora della velocità sul giro secco” – evidenzia Werner.
McLaren: il fondo segreto e una macchina solida
La McLaren ha provato un nuovo fondo aerodinamico nelle FP1, ma lo ha subito rimosso nelle FP2. Questo evidenzia la cautela nel validare ogni aggiornamento, in un’epoca in cui la correlazione tra simulazioni e pista è fondamentale.
“McLaren è oggi la vettura più completa. Il lavoro sui freni l’ha resa solida e costante”, sottolineano gli esperti.
In particolare, il miglioramento nella gestione dei freni è stato uno dei punti chiave per la competitività della monoposto di Woking, con materiali speciali per evitare surriscaldamenti e migliorare la tenuta in gara.
Aston Martin: aggiornamento spot o ultima speranza?
Dopo il pacchetto introdotto a Imola, Aston Martin porta nuovi aggiornamenti al fondo, dichiarando che questo potrebbe essere l’ultimo sviluppo per il 2025. L’obiettivo è ottimizzare i flussi aerodinamici, ma secondo Alberto:
“Un aggiornamento isolato, a metà stagione, è segno che il team sta già pensando al 2026”.
Il futuro del team sarà legato anche al progetto “Aston Newey”, con l’atteso arrivo dell’ex Red Bull.
Ferrari: segnali di risveglio e la sospensione misteriosa
La Ferrari torna a brillare nelle prove libere con tempi incoraggianti sia sul giro secco che sul passo gara. Leclerc e Hamilton si sono ben inseriti tra le McLaren, mentre Red Bull e Mercedes sembrano in difficoltà sul ritmo.
Ma la vera notizia è la sospensione posteriore segreta che dovrebbe debuttare a Spa. Si vocifera anche di un test al Mugello nei prossimi giorni. Tuttavia, Werner mette in guardia:
“C’è troppa speculazione: non sappiamo se esiste davvero questa sospensione, né se porterà benefici reali”.
In ogni caso, Ferrari si trova in una posizione delicata: seconda forza per costanza, ma lontana da McLaren in termini di punti. La nuova sospensione potrebbe non bastare:
“Non è sviluppo: è un tentativo di recupero dopo aver stravolto il progetto”, sottolineano gli ingegneri.
Red Bull e Mercedes: che succede?
La Red Bull sembra in difficoltà senza l’apporto di Verstappen, che continua a reggere la baracca quasi da solo. Perez e gli altri sostituti non riescono a tenere il passo. Mercedes, invece, vive una fase di transizione, con una line-up in evoluzione e un progetto tecnico non ancora solido.
“Toto Wolff starebbe già corteggiando Verstappen”, alimentando le voci di mercato per il 2026.
Conclusione
Silverstone sarà una tappa chiave per capire le vere forze in campo:
- Ferrari può rilanciarsi, ma servono conferme.
- McLaren è la più completa, ma deve mantenere il passo.
- Aston Martin e Red Bull potrebbero restare indietro.
- Mercedes cerca ancora la direzione giusta.
Il mix tra mescole più morbide, setup scarichi e differenze nei fondi porterà sicuramente a strategie diversificate e sorprese in gara. E se la pioggia decidesse di arrivare, tutto potrebbe cambiare.
Segui tutte le news F1 👉 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 – 🔔NOVITA’ TWITCH