Toto Wolff ha cercato di calmare le aspettative sul proprio rookie Andrea Kimi Antonelli, che farà il suo debutto in F1 nel Gran Premio d’Australia. Il Team Principal della squadra di Brackley crede che Kimi dovrà “crescere e commettere errori” nella sua stagione d’esordio. La Mercedes considera il 2025 un “anno di transizione” in vista dei nuovi regolamenti previsti per il 2026.
Antonelli è passato dalla F2 alla F1 più velocemente del previsto, a causa dell’annuncio a sorpresa di Lewis Hamilton che avrebbe lasciato la Mercedes per approdare in Ferrari. Avendo saltato completamente la F3, il diciottenne inizierà la sua prima stagione in F1 a meno di 18 mesi dalla vittoria del campionato di Formula Regional (FRECA), una categoria a metà tra F4 e F3.
La sua poca esperienza è emersa durante le FP1 del Gran Premio d’Italia della scorsa stagione. Qui, dopo pochi minuti dall’inizio della sessione, Antonelli ha mandato la W15 del futuro nuovo compagno di squadra George Russell contro il muro alla Curva Alboreto (ex Parabolica).
Nonostante ciò, Wolff si aspetta altri momenti di apprendimento dal giovane della Mercedes nelle prime fasi della stagione. Nonostante ciò, l’austriaco spera che Antonelli raggiunga il ritmo competitivo il prima possibile. Il 52enne ha spiegato come il rischio legato all’ingaggio di Antonelli sia strettamente connesso alle aspettative immediate su di lui.
“Se ci si aspetta che sia in pole position a Melbourne, vinca la gara e lotti subito per il campionato, allora il rischio è alto. Questo non accadrà“ ha detto l’austriaco. “Se invece teniamo conto del fatto che ha solo 18 anni, è molto talentuoso ma deve ancora crescere e commettere errori, allora il rischio è minore“.
L’ex compagno di squadra di Antonelli in F2, Oliver Bearman, ha segnato un momento chiave nel modo in cui la F1 percepisce attualmente i giovani. Quando Ollie ha sostituito Sainz, ha aperto le porte alla sua generazione. Nel 2025 sei piloti, ovvero il 30 percento della griglia, saranno rookie e inizieranno pienamente la loro prima stagione.
Wolff ha evidenziato come Franco Colapinto abbia rafforzato questa tendenza, sostituendo Logan Sargeant in Williams a partire da Monza. “Anche Franco Colapinto ha avuto un impatto immediato. Improvvisamente tutti hanno realizzato che i giovani iniziavano a un livello molto alto“.
“Consideriamo il 2025 un anno di transizione e vogliamo prepararlo al 2026, quando tutto ripartirà da zero per tutti” ha terminato Wolff, facendo riferimento ai nuovi regolamenti che offriranno almeno un parziale reset degli equilibri in F1. La Mercedes spera dunque di capitalizzare dopo un intero ciclo regolamentare passato in relativa difficoltà.