F1 motori 2026
F1 motori 2026

F1 – Svelati i dettagli sul congelamento delle Power Unit

F1 – Motorsport.com ha evidenziato quali elementi della power unit potranno essere sviluppati dai team dal 2020 al 2025.

Le tante misure approvate dalla FIA lo scorso venerdì per il futuro della Formula 1 prevedono tra le altre cose un congelamento quasi totale dello sviluppo delle Power Unit, attuato per permettere ai costruttori un risparmio non indifferente. Le Power Unit di Formula 1 hanno infatti un costo di progettazione e sviluppo molto alto, tanto che nessun costruttore ha deciso di intraprendere una nuova sfida in Formula 1 dal 2014, eccezion fatta per Honda.

Le nuove regole prevedono comunque la possibilità di sviluppare certi elementi in determinati periodi di tempo, nonostante la forte diminuzione del tempo concesso per le prove al banco. Motorsport.com ha sintetizzato quali aggiornamenti sarà possibile portare per ogni stagione. Per tutto il 2020 ICE, MGU-H, Turbo e il carburante dovranno rimanere della stessa specifica. A discrezione dei team, nel periodo compreso tra il 2020 e il 2021 sarà invece concessa solo una nuova omologazione di MGU-K, Centralina e Batterie. Solo nel 2021 sarà concesso omologare una nuova specifica delle 4 parti congelate nel 2020.

power-unit-2017

Anche nel 2022 e nel 2023 sarà concessa una sola omologazione all’anno anno di nuove ICE, MGU-H, Turbo e carburante, mentre una nuova specifica di MGU-K, Centralina e Batterie potrà essere portata una sola volta nel biennio 2022-2023. Nel 2024 e nel 2025, infine, le Power Unit saranno totalmente congelate, come già accaduto nell’era dei V8, a meno di grossi problemi di affidabilità o costi.

A proposito di affidabilità, dalle prossime stagioni la durata minima delle Power Unit potrebbe essere aumentata da 7 a 11 Gran Premi, costringendo i team ad usare solo 2 Power Unit per stagione. Per migliorare questo aspetto, i team potrebbero essere obbligati a sostituire molti materiali più leggeri ed inaffidabili del motore con altri più pesanti e resistenti, aumentando il peso delle PU di 5 Kg.

Dopo due stagioni di sviluppo praticamente nullo, la Formula 1 si avventurerà dal 2026 in una nuova generazione di motori, con la speranza di tornare una sfida tecnologica attraente per le case automobilistiche.

 

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport