F1 News – Helmut Marko, consulente della Red Bull, ha delineato le sfide che il team dovrà affrontare per migliorare la monoposto RB21 in vista della stagione di Formula 1 2025. Dopo un 2024 sottotono, è chiaro che il progetto deve evolversi per evitare le problematiche che hanno afflitto la RB20. Fonte Speedweek
Un nuovo approccio per la RB21
Secondo Marko, è essenziale che la RB21 abbia un “più ampio margine operativo”, una caratteristica che è mancata alla RB20. La monoposto precedente soffriva di un equilibrio instabile, come evidenziato durante il Gran Premio degli Stati Uniti 2023, quando è emerso che il progetto stava diventando troppo restrittivo. Questo difetto è costato caro alla Red Bull, che ha perso il campionato costruttori a favore di McLaren e Ferrari.
Le parole di Helmut Marko
In una dichiarazione rilasciata a Speedweek, Marko ha spiegato:
“Questa vettura necessita di una finestra di funzionamento più ampia, in modo che non perda immediatamente equilibrio con piccole variazioni di temperatura o modifiche tecniche minori.”
Il team sta lavorando intensamente per risolvere questi problemi, con un focus particolare su come integrare meglio l’effetto suolo e l’aerodinamica tradizionale.
Effetto suolo e downforce: una sfida comune
Nell’attuale era dell’effetto suolo in Formula 1, è cruciale trovare un equilibrio tra il carico aerodinamico generato dal fondo vettura e quello tradizionale. Un disallineamento tra questi due elementi può portare a una monoposto imprevedibile e inefficiente.
Non è un problema solo della Red Bull. Anche Ferrari, Mercedes e Aston Martin hanno faticato a gestire questa dinamica. Ferrari, ad esempio, ha dovuto rivedere gli aggiornamenti introdotti al Gran Premio di Spagna 2024, mentre Aston Martin ha visto un calo costante delle prestazioni negli ultimi 18 mesi.
Marko ha sottolineato che è fondamentale che l’aumento del carico aerodinamico sia accompagnato da un miglioramento reale del tempo sul giro:
“40 punti di downforce sono positivi, ma è il cronometro a contare per il pilota.”
La priorità: la fiducia del pilota
Un altro aspetto cruciale per la RB21 sarà rendere la vettura più prevedibile e stabile, permettendo ai piloti di sviluppare maggiore fiducia nel mezzo. Questo sarà determinante per massimizzare le prestazioni e competere al meglio contro avversari come Ferrari e McLaren.
Rimani aggiornato su tutte le novità della Formula 1 con News F1 ed il nostro canale Youtube