F1 News McLaren
F1 News McLaren

F1 News – McLaren impressionata dal lavoro di Rob Marshall

F1 News – Dopo ben 26 anni di attesa, la McLaren è tornata a vincere il titolo costruttori, che mancava dal lontano 1998. A impressionare in questa stagione è stata la forza del team di Woking, con una MCL38 pressoché perfetta in ogni circostanza, capace di adattarsi velocemente a qualsiasi tipo di layout. Grande merito va dato al lavoro degli ingegneri e del team principal Andrea Stella, che hanno saputo risollevare la squadra dopo un inizio di 2023 in cui il team era addirittura ultima forza in pista. 

F1 MClaren MArshall Redbull
F1 MClaren MArshall Redbull Foto via Twitter @mclarenF1

Un nome di spicco che ha avuto un ruolo fondamentale nella vittoria del titolo è senza dubbio Rob Marshall, che è entrato a Woking in veste di Direttore Tecnico dopo 17 anni trascorsi in Red Bull. Se la sua reputazione era già sufficiente per sperare in una rinascita, il suo approccio pratico e la sua volontà di mettersi al lavoro invece di limitarsi a guardare dall’alto hanno lasciato Stella e il resto degli ingegneri a bocca aperta. “Rob è arrivato con un bagaglio di esperienze, conoscenze tecniche e una reputazione da questo punto di vista”, ha dichiarato Stella.

f1 News Stella McLaren
f1 News Stella McLaren Copyright Media McLAren

“Devo dire che, lavorando con lui, io, gli altri direttori tecnici, l’intero team tecnico… se non altro, siamo rimasti colpiti ancor più di quanto ci aspettassimo. Per queste qualità, come la conoscenza di come si progetta una vettura, soprattutto dal punto di vista del layout è molto importante per il 2025, e lo sarà anche per il 2026, ad esempio, sono seduto accanto a Rob, e mentre sono seduto accanto a lui, lo vedo lavorare sullo schermo. Inoltre, ha delle qualità umane fantastiche, è una persona molto positiva. Tutti si divertono a lavorare con lui. È pieno di energia. Lo si può vedere nel garage e molto spesso è sdraiato a terra sotto la macchina. Tutti apprezzano le sue incredibili conoscenze e la sua esperienza, ma allo stesso tempo le sue mani e a volte anche la sua testa sono sporche perché ha messo le mani sui pezzi. È un aspetto che ci mancava prima e siamo contenti di averlo ora nel nostro ruolo”.

La McLaren ha diviso in tre la sua struttura di gestione tecnica, con Marshall al suo posto accanto a Peter Prodromou, che supervisiona l’aerodinamica, e al responsabile delle prestazioni Mark Temple. Neil Houldey invece ha assunto il ruolo di vice per lavorare con Marshall. Proprio Houdley ha spiegato in che modo questa struttura tecnica abbia funzionato, attribuendo grandi meriti anche ad Andrea Stella:  “Ovviamente Pete Prodromou era già presente e Rob Marshall è arrivato dalla Red Bull. Mark Temple è arrivato per lavorare sulle prestazioni del veicolo, e sia lui che io abbiamo lavorato in McLaren per diversi anni. Avevamo già lavorato bene con Pete, poi è arrivato Rob, che è un ragazzo molto collaborativo con cui lavorare e che vuole solo il meglio per la squadra e per tutti. In realtà, il modo in cui ha funzionato è stato davvero positivo e credo che abbia dimostrato a come si possa lavorare insieme riuscendo a conciliare personalità e idee diverse”

“Penso che il modo in cui si può dividere il lavoro, con Andrea come guida e noi che ci riuniamo come gruppo, permetta di concentrarsi sul proprio lavoro. Questo ti permette di concentrarti ancora di più sulla tua area e di assicurarti che le prestazioni arrivino nella tua area. Quindi ora penso che se si vuole attribuire un merito, penso lo si debba riconoscere ad Andrea, che ha capito che questo era il modo migliore di strutturare il team tecnico McLaren”, ha concluso Houdley. 

Rimani aggiornato su tutte le novità della Formula 1 con News F1 ed il nostro canale Youtube

f1 news nuovi redattori
f1 news nuovi redattori
F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport