Ferrari F1 2025
Ferrari F1 2025

Ferrari F1 2025: Verità o Illusione? Ecco Quanto Può Cambiare la Prossima Monoposto

F1 – La Ferrari guarda al futuro, e le parole di Fred Vasseur, team principal della Scuderia, accendono il dibattito. “La macchina del 2025 sarà completamente nuova, con solo l’1% in comune con la SF24.” Una dichiarazione forte, ma quanto c’è di vero?

Un Déjà Vu Natalizio

Non è la prima volta che sentiamo promesse simili. Esattamente un anno fa, durante la cena natalizia con i giornalisti, Vasseur aveva affermato che la SF-24 sarebbe stata nuova al 95%. Alla luce di questa affermazione, è lecito chiedersi: quanto cambierà davvero la monoposto del 2025?

La SF24, in realtà, ha mantenuto gran parte del telaio della SF23, con modifiche minime al bodywork e agli attacchi delle sospensioni. Se il “99%” proclamato per il 2025 dovesse includere un telaio realmente nuovo, ci troveremmo di fronte a una vera rivoluzione tecnica, ma i dubbi rimangono.

F1 Ferrari SF24 VS SF23
F1 Ferrari SF24 VS SF23 Foto credit Scuderia Ferrari MEdia

Push Rod o Pull Rod? La Sospensione che Divide

Un argomento caldo tra i tifosi è il presunto cambio dello schema sospensivo anteriore da push rod a pull rod. Sebbene per gli ingegneri di Formula 1 questa scelta sia principalmente tecnica e legata al progetto, senza grandi differenze sul risultato finale, il dibattito appassiona i tifosi, che tendono a dare più importanza all’impatto visivo delle diverse soluzioni rispetto alla loro reale efficacia in pista.

Ferrari F1 sospensione f1 Pull rod
Ferrari F1 sospensione f1 Pull rod

Adrian Newey, il genio dietro le monoposto Red Bull, ha spiegato in passato perché adottare il pull rod:

“La posizione arretrata del pilota migliorava l’aerodinamica e la distribuzione dei pesi. La scocca più bassa rendeva il push rod poco pratico, quindi scegliemmo il pull rod.”

Questa decisione è un esempio di come la sospensione sia parte integrante del progetto globale di una monoposto. Se Ferrari dovesse davvero passare al pull rod, ciò richiederebbe una riprogettazione completa del telaio, un lavoro titanico.

Il “4%” di Differenza: Quanto Conta?

La SF24 ha conservato il telaio della SF23, con aggiornamenti minimi, al cono anti intrusione sulle pance, e negli attacchi di sospensione posteriore e anteriore. Cambiare completamente il telaio per il 2025 sarebbe un’impresa colossale, soprattutto considerando che la SF24 rappresenta la migliore vettura prodotta con l’attuale regolamento. È quindi probabile che la base del telaio resti simile, con modifiche concentrate sul bodywork e sull’aerodinamica.

Quel 4% in più (dal 95% al 99%) rappresenta davvero un cambiamento significativo? Gli osservatori più attenti sono scettici, e non sarebbe sorprendente vedere la Ferrari mantenere lo schema push rod anche nel 2025.

🔴Ferrari F1 2025: Una Rossa COMPLETAMENTE NUOVA! 🎯 Rischio Calcolato o Follia?

Conclusione

Le dichiarazioni di Fred Vasseur accendono speranze e speculazioni, ma la realtà potrebbe essere meno rivoluzionaria di quanto si pensi. Un telaio completamente nuovo? Una sospensione rivoluzionaria? Domande che troveranno risposta solo nei prossimi mesi, quando Ferrari scoprirà le carte sul progetto 2025.

Nel frattempo, i tifosi restano con il fiato sospeso, sperando che il prossimo anno sia davvero quello della svolta per la Scuderia.

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport