Ferrari F1 . Amici e amiche di NewsF1, buongiorno o buonasera! Che voi siate qui al mattino o alla sera, siamo felici di accogliervi per una nuova puntata di Race Tech, la rubrica che analizza i dettagli tecnici della Formula 1, dagli aggiornamenti delle vetture alle strategie in pista. In questa puntata, ci concentriamo esclusivamente sulla Ferrari F1 , commentando le dichiarazioni di Frederic Vasseur e analizzando come la prossima monoposto di Maranello prometta di essere completamente rivoluzionata.
Un progetto totalmente nuovo per la Ferrari F1
Secondo quanto rivelato da Frederic Vasseur, il progetto 2025 di Ferrari avrà solo l’1% di pezzi in comune con l’attuale SF-24. Questo dato fa pensare a una riprogettazione radicale, come già avvenuto in passato con modifiche significative, ma la domanda che sorge è: quanto di questo sarà effettivamente “nuovo”?
Le differenze tra SF-23 e SF-24: una vera rivoluzione?
Un’analisi tecnica rivela alcune modifiche evidenti:
- Riduzione della sezione di ingresso dell’aria fresca, ispirata al design Red Bull.
- Nuova conformazione del sottoscocca e delle pance, per migliorare i flussi aerodinamici.
- Ottimizzazioni del bodywork posteriore, con un’attenzione particolare al posizionamento di componenti interni.
Ma basta tutto questo per parlare di rivoluzione? Secondo l’ingegnere Riccardo Romanelli, ci sono aspetti che, pur rappresentando miglioramenti significativi, non sempre corrispondono a un vero e proprio cambio radicale del progetto.
Cosa ci aspetta per il 2025?
Il 2025 sarà una stagione ibrida, ponte verso i nuovi regolamenti del 2026. Questo significa che la Ferrari, come gli altri team di F1, cercherà di ottimizzare l’attuale progetto senza stravolgerlo, evitando investimenti su soluzioni che non saranno utili per il futuro.
“È improbabile che vedremo una scocca completamente nuova o schemi sospensivi rivoluzionari nel 2025,” afferma Romanelli. “I veri cambiamenti arriveranno con il nuovo regolamento.”
La strategia Ferrari: continuità o innovazione?
Nonostante la promessa di una vettura completamente diversa, il team italiano sembra concentrarsi su un miglioramento costante delle prestazioni. Nel 2024, la Ferrari ha mostrato progressi significativi nella seconda parte della stagione, dimostrando che interventi mirati su fondi, ali e sospensioni possono trasformare una monoposto mediocre in una vettura vincente.
Iscriviti al Canale per non perdere le prossime novità!
Se ti appassiona la Formula 1 e vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità tecniche, iscriviti al nostro canale YouTube e attiva la campanella. Non ti costa nulla, ma per noi fa una differenza enorme!
E tu cosa ne pensi? Lascia un commento qui sotto con le tue opinioni sulle dichiarazioni di Vasseur e sulle aspettative per la Ferrari 2025.