All’inizio del campionato è stato molto interessante quanto coinvolgente, cercare di anticipare le forme dei vari musetti relativi alle monoposto di formula 1 2014, che si annunciavano strani e fantasiosi per via del regolamento molto restrittivo e le conseguenti interpretazioni dei progettisti per aggirare le regole.
Ecco alcuni nostri disegni che avevano anticipato le forme viste dopo la prima gara.
Come ogni anno quando si torna in Europa si approfitta della pausa di tre settimane per sviluppare o adeguare le monoposto alle
” tendenze ” aerodinamiche in voga . Sembra che la Ferrari abbia in programma lo sviluppo di un nuovo musetto, confermato anche dalla richiesta di crash test che dovrebbe svolgersi nei prossimi giorni.
La F14T oltre ai problemi della power unit, di potenza e di erogazione della coppia, non può’ sicuramente essere definita come monoposto ” raffinata ” aerodinamicamente. Dall’inizio del campionato si è presentata con la solita ” veste” senza significativi sviluppi.
a parte i mozzi forati che hanno funzionano e dato qualche piccolo vantaggio proprio nel GP della Cina.
In realtà non è l’aerodinamica il vero punto debole che ha rallentato la F14T perchè la monoposto sembra abbastanza veloce in curva, ma si può sicuramente migliorare in tal senso.
Secondo alcune indiscrezioni sembra che la Ferrari abbia un po’ esagerato con il concetto del musetto basso ad effetto venturi, che funziona correttamente ma genererebbe troppo drag all’avanzamento.
( Leggi nostro vecchio articolo sul musetto basso Ferrari)
Come metro di paragone possiamo prendere in esame il musetto della Mercedes W05 che ha numerose analogie con l’anteriore Ferrari.
entrambe le monoposto si presentano con un musetto basso e le telecamere posizionate in modo tale da essere utilizzate come appendici aerodinamiche.
Proprio la Mercedes nel Gp di Cina ha portato un nuovo musetto piu’ corto, con un tunnel piu’ ampio e una parte inferiore piu’ scavata, proprio per incrementare il flusso d’aria che passa sotto al musetto e ridurre il drag all’anteriore.
Ecco un video del nuovo musetto Mercedes portato in Cina
Quindi pensiamo che la Ferrari possa scegliere questa strada, per non stravolgere troppo l’aerodinamica anteriore.
Ecco il video di come potrebbe cambiare l’aspetto della Ferrari F14T
diminuendo il drag diminuiscono anche i consumi, diminuendo i consumi si può spingere di più sia meccanicamente sulla pressione di sovralimentazione (senza rischi meccanici perchè non varierebbe in percentuale la quantità di combustibile rispetto al comburante) che, quindi sul regime di rotazione, in questo modo si sfrutterebbero di più anche le unità elettriche e si potrebbe anche migliorare il software di gestione.
Un altra strada potrebbe essere quella del musetto stretto, da questo punto di vista sembra che il musetto della Toro Rosso e della Force india sia quello di riferimento dopo che anche la MClaren gia’ da qualche gara ne ha adottato uno simile.
Seguici su Facebook Clicca su Mipiace