Una maledizione spezzata quella che ha sempre legato Charles Leclerc alla “sua” Monaco. Nel weekend di Montecarlo è finalmente arrivato il trionfo tanto atteso e sperato da parte del pilota della Ferrari. Il Team Principal Vasseur ha ritenuto che il monegasco si sia tolto un grosso peso dalle spalle mettendo a tacere i fantasmi del passato che hanno inondato anche l’edizione 2024 del Principato.
Sembrava davvero potesse essere ormai un incubo per lui. Nella sua stagione di F2 vincitrice del titolo nel 2017 con Prema Racing, si è ritirato nella gara ed è arrivato 18esimo nella sprint. In F1, le sue due precedenti pole position (dove il miglior tempo in qualifica rappresenta praticamente tutto a Monaco) sono finite in miseria, sia per sfortune e sia per strategie del team errate.
L’EDIZIONE 2024 DI MONACO DIVENTA INDIMENTICABILE PER LECLERC
Lo scorso fine settimana abbiamo assistito ad un Leclerc diverso. Persino alla pole conquistata il sabato il monegasco non si è spinto ad eccessive celebrazioni. In gara l’eroe di casa ha saputo mantenere la calma per tutti i 78 giri, per poi scoprire che negli ultimi qualche lacrime fosse già scesa.
Vasseur ha percepito in Leclerc un pilota diverso quest’anno rispetto a quello che era arrivato all’evento dell’anno scorso appena quattro mesi dopo che il francese aveva preso la guida della Scuderia.
“L’anno scorso era un po’ nervoso. Quest’anno era molto più rilassato fin dall’inizio,” ha detto Vasseur, parlando ai media, incluso RacingNews365 . “Fin dal primo giro ha trascorso un fine settimana fantastico. Ci ha sempre provato, e anche quando abbiamo avuto il problema in Q1 con il sacchetto di plastica nell’ala anteriore, perdendo due o tre giri di fila, è riuscito a rimanere molto calmo perché saremmo potuti uscire in Q1 ma aveva molto controllo fin dall’inizio. E’ stata forse la gara più emozionante della stagione [per lui], posso immaginare. Sapevamo che partendo dalla bandiera rossa avremmo dovuto fare 76 giri con lo stesso set di gomme. Gli abbiamo chiesto di rallentare. E in quel momento era forse tre o quattro secondi fuori ritmo, ma è stato in grado di gestire la situazione.”
Il francese ha valutato la vittoria di Leclerc come “importante” per lui, che potrebbe rivelarsi ulteriormente un bagaglio di crescita significativo se volesse riaprire il mondiale.
“Aveva una specie di peso sulle spalle ormai da anni a causa della vittoria di Monaco”, ha osservato Vasseur. “A volte ha commesso piccoli errori, come in F2, e a volte è stato sfortunato, come in F1 con me all’Alfa Romeo quando abbiamo avuto un guasto ai freni. Alla fine non aveva dubbi ma era un po’ sotto pressione per questo. Ma non è solo questione di Monaco. Probabilmente, per fiducia in se stesso e per l’approccio che avrà a tutti gli altri appuntamenti, Charles ha fatto un passo avanti. Questa [la vittoria del Monaco] lo aiuterà molto. Una delle caratteristiche dei vincitori è che hanno la sicurezza necessaria per gestire una situazione. Anche quando succede qualcosa hanno la fiducia in se stessi per dire: ‘Okay, ce la farò”. la prossima volta’.