F1 News – La stagione di Formula 1 2025 porta con sé un reset cruciale delle ore di test aerodinamici in Galleria del vento , una notizia che potrebbe rivelarsi decisiva per lo sviluppo della Red Bull RB21.
Fonte planetf1.it
Max Verstappen e il quarto titolo mondiale
Nel 2024, Max Verstappen ha conquistato il suo quarto titolo consecutivo, resistendo alla minaccia di Lando Norris e assicurandosi il Campionato del Mondo con due gare di anticipo. Tuttavia, nonostante il successo individuale, il team Red Bull non è riuscito a confermare il titolo Costruttori, lasciando il trofeo alla McLaren, che ha celebrato il suo primo titolo dal 1998.
I limiti della Red Bull nel 2024
Uno dei fattori chiave del mancato successo nel campionato Costruttori è stata la scarsa costanza di Sergio Perez, incapace di garantire punti sufficienti per competere con i rivali. Red Bull ha chiuso il 2024 al terzo posto, 63 punti dietro alla Ferrari (seconda) e a 14 lunghezze dalla McLaren.
Per il 2025, la Red Bull ha scelto di sostituire Perez con Liam Lawson, giovane promessa proveniente dal programma junior Racing Bulls, che affiancherà Verstappen nella prossima stagione.
Il sistema a scala mobile e il vantaggio per Red Bull
Dal 2021, la Formula 1 utilizza un sistema di scala mobile per i test aerodinamici, progettato per ridurre il divario tra i team. Secondo questa regola, la squadra che chiude ultima nella classifica Costruttori ottiene più tempo per la ricerca aerodinamica, mentre la vincitrice è penalizzata con meno ore a disposizione.
Il reset della scala mobile avviene due volte all’anno: il 1° gennaio, in base alla classifica Costruttori dell’anno precedente, e il 1° luglio, per riflettere l’andamento della stagione in corso. Con la Red Bull al terzo posto nella classifica 2024, il team godrà di un tempo di sviluppo maggiore rispetto alla McLaren e alla Ferrari, un vantaggio che potrebbe risultare determinante per tornare in vetta.
Un 2025 tutto da giocare
Con un tempo extra per lo sviluppo aerodinamico e un nuovo pilota giovane e motivato come Lawson, Red Bull punta a riprendersi il titolo Costruttori. Riuscirà il team a sfruttare al massimo questo vantaggio? La battaglia per la vetta si preannuncia intensa e piena di colpi di scena.
Rimani aggiornato su tutte le novità della Formula 1 con News F1 ed il nostro canale Youtube