formula 1 Australia
formula 1 Australia foto credits media pirelli

Formula 1: le novità e strategie gommedel GP d’Australia 2025

La Formula 1 torna in pista con il Gran Premio d’Australia 2025, appuntamento inaugurale della settantacinquesima edizione del Campionato del Mondo FIA. Il circuito cittadino semipermanente dell’Albert Park di Melbourne ospiterà il primo di ben 24 GP, un calendario record che attraverserà cinque continenti fino al 7 dicembre.

Gomme Pirelli: Ecco le Scelte per Melbourne

Dopo l'”ammorbidimento” delle mescole nel 2024, Pirelli ha confermato per l’Australia 2025 la terna composta da C3 (Hard), C4 (Medium) e C5 (Soft). Tuttavia, le gomme sono state evolute sia nella costruzione che nelle caratteristiche, per resistere ai maggiori carichi aerodinamici generati dalle nuove monoposto.

  • C3: Restata simile al passato, è la mescola più bilanciata.
  • C4: Ridotto il rischio di graining e migliorata la durata.
  • C5: Modificata per consentire un utilizzo più ampio in gara.

Nei test in Bahrain, la C3 è stata la più utilizzata, ma l’asfalto dell’Albert Park è molto diverso e potrebbe cambiare le strategie di gara.

Clamorosa Novità sul Podio: Il Design di Denis Dekovic

Il Pirelli Podium Cap si rinnova con una partnership esclusiva tra Pirelli Design e Denis Dekovic, celebre designer di abbigliamento sportivo. Ogni cappellino sarà personalizzato con colori e materiali ispirati alla cultura del Paese ospitante e sarà disponibile in vendita online su store.pirelli.com.

Un’iniziativa che unisce stile, tecnologia e performance, celebrando l’identità unica di ogni GP.

Strategie e Statistiche: Cosa Aspettarsi a Melbourne

Nel 2024 la strategia vincente è stata quella a due soste, con l’80% dei giri percorsi su gomma Hard. La Soft, invece, è stata utilizzata solo da tre piloti per la partenza. Quest’anno le nuove mescole potrebbero modificare gli equilibri strategici.

  • Graining sotto osservazione: Il degrado delle gomme sarà un fattore cruciale. Le modifiche alle mescole C4 e C5 puntano a ridurre questo fenomeno.
  • Possibile utilizzo delle Full Wet: Il clima autunnale di Melbourne è imprevedibile e la nuova gomma da bagnato potrebbe debuttare in caso di pioggia.

Il Circuito dell’Albert Park: Tecnico e Insidioso

Il tracciato di 5,278 km mescola rettilinei veloci con curve tecniche, mettendo alla prova aerodinamica e trazione. Non sono state apportate modifiche alla pista, ma curve come la 6 e la 7 hanno nuove barriere di protezione per maggiore sicurezza.

Inoltre, con la Formula 2, Formula 3, Porsche Carrera Cup e Supercars australiane in pista sin dal giovedì, l’evoluzione della gomma sarà un fattore chiave nel weekend.

Statistiche: I Re di Melbourne

  • Michael Schumacher detiene il record di vittorie (4).
  • Lewis Hamilton è il poleman più titolato con 8 partenze al palo.
  • McLaren e Ferrari dominano la classifica con 11 vittorie a testa.
  • Carlos Sainz ha vinto nel 2024, riportando Ferrari al successo dopo il trionfo di Leclerc nel 2022.

Con l’inizio del Campionato F1 2025, occhi puntati su strategie gomme, possibili sorprese e l’esclusivo Podium Cap. Chi sarà il primo vincitore dell’anno?

Segui tutte le news F1 👉 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport