Con un evento in streaming, a causa della pandemia di coronavirus, Volkswagen ha presentato i prezzi di listino della ID.3, modello centrale della serie totalmente elettrica della casa tedesca.
Non considero Volkswagen ID.3 un modello full electric qualunque. Mi ha incuriosito molto vedere le caratteristiche e soprattutto il prezzo di quest’auto. Vorrei condividere alcune considerazioni con voi spiegandovi soprattutto perché la considero una macchina (probabilmente) solo per “ricchi”.
I vantaggi della mobilità elettrica sono anche economici. Scopri la guida agli incentivi 2020 ed entra nel mondo dell’elettrico #volkswagen.
🚘⚡️➡️ https://t.co/tVzcJ76FTF pic.twitter.com/hyIo6QUSHr
— Volkswagen Italia (@Volkswagen_IT) October 6, 2020
Partiamo dalle caratteristiche: la ID.3 consente di percorrere 425km con un pieno di energia elettrica nelle versioni Life, Business, Style, Family, Tech e Max ovvero con batteria da 58 kWh. Mentre nella versione Tour, la top di gamma, si arriva a 540km con batterie da 77kWh. 150kW ovvero 204CV e velocità massima di (soli) 160 km/h per tutte le versioni.
Un dato curioso è che le versioni inferiori, impiegano 7.3 secondi sullo 0-100 mentre la Tour ne impiega 7.9. Normale nelle dinamiche autonomia/peso dei motori elettrici, meno normale per quello che siamo abituati con auto a combustione.
Iscrivetevi al gruppo Facebbok ufficiale di newsf1 del mondo automotive!
Arriviamo al tasto dolente, la versione base, Life costa ben 39.000€, la Tour ne costa 49.000€. Ecco perché dico che ID.3 solo per ricchi. Ok, non ci voleva un genio a capirlo. Ma non soffermiamoci in superficie, andiamo più a fondo.
Anche al netto degli incentivi, eco-bonus e quant’altro, che consistono (ora, ma destinati a ridursi) in 8.000€ con rottamazione e 5.000€ senza, la cifra rimane comunque alta. Consideriamo che stiamo parlando di versioni base, senza optional. Al giorno d’oggi, non tutti possono permettersi di comprare un’auto di questa cifra, che piaccia o no.
Certo, Tesla ne costa decisamente di più ed è oltretutto leader sul mercato dell’auto, inoltre c’è chi è messo peggio.
Dietro la provocazione, ci sono considerazione ben più grandi. Mi chiedo, le auto elettriche sono ancora acerbe? quando arriverà il vero boom dei motori elettrici? ID.3 rappresenta l’ennesimo prodotto di nicchia solo per ricchi? Quel che è certo, è che l’elettrico corrisponde al futuro, è innegabile. Ma di questo passo, pur costretti dalle continue norme antinquinamento, non ci arriveremo davvero mai.