F1 News – La Formula 1 torna finalmente in pista questa settimana, con il Bahrain che ospiterà tre giorni di test pre-stagionali ufficiali.
Tutti i 10 team avranno a disposizione tre giornate di test senza limitazioni, che permetteranno loro di testare le nuove vetture in condizioni di gara.
Sebbene molti team abbiano già svolto gli shakedown, questi test preliminari sono limitati a soli 200 km, utilizzando pneumatici speciali Pirelli, con pochi dati utili per una vera valutazione.
I test pre-stagionali sono un momento cruciale dell’anno, in cui le squadre si preparano per l’inizio della stagione, che prenderà il via con il Gran Premio d’Australia il 16 marzo.
I test si terranno dal 26 al 28 febbraio sul Circuito Internazionale del Bahrain, a Sakhir. Durante i tre giorni di test, tutti i 20 piloti dei 10 team scenderanno in pista.
Ogni squadra avrà a disposizione una sola vettura, e i tre giorni di test saranno suddivisi equamente tra i piloti, garantendo a ciascuno circa 12 ore di guida.
Ogni giorno prevede due sessioni di quattro ore, con una pausa pranzo di un’ora.
Solitamente, i team alternano i piloti tra la mattina e il pomeriggio, invertendo l’ordine ogni giorno.
Alcune squadre possono decidere di assegnare una giornata intera a ciascun pilota, suddividendo le otto ore restanti il terzo giorno. Il pilota non impegnato in pista seguirà le sessioni dal muretto o dal garage, rimanendo in contatto con la squadra.
Nonostante i test pre-stagionali possano sembrare un semplice esercizio di auto che girano per ore, sono fondamentali per prepararsi all’inizio della stagione.
Le 24 ore complessive di test possono sembrare molte, ma le squadre vorrebbero avere più tempo per ottimizzare le loro vetture.
Questi test sono infatti l’unica occasione per confrontarsi con i rivali prima che la stagione entri nel vivo con il Gran Premio d’Australia, dove i punti sono in palio.
L’attesa per i test è sempre alta, soprattutto dopo mesi di speculazioni e voci su come si stanno preparando le squadre.
Le vetture moderne di F1 sono piuttosto affidabili, ma il continuo funzionamento durante i test consente ai team di verificare la corretta operatività delle nuove macchine e identificare eventuali problemi prima dell’inizio delle gare.
Inoltre, sarà la prima volta che vedremo le vetture 2025 in azione, poiché durante i lanci e gli shakedown i team spesso nascondono alcuni elementi o non hanno tutte le componenti pronte. Nei test pre-stagionali, invece, ogni dettaglio sarà visibile, e con le sessioni trasmesse in diretta TV, ogni movimento delle squadre sarà sotto osservazione.
È probabile che molte squadre utilizzino vernice fluorescente flow-vis e rastrelli aerodinamici per raccogliere dati sul flusso d’aria, tecniche esclusive dei test pre-stagionali che permettono di confrontare i dati della galleria del vento con le condizioni reali in pista.
Sebbene l’interesse maggiore del pubblico si concentri sui tempi sul giro e sulla competitività, è spesso difficile trarre conclusioni precise, come spiega l’ex ingegnere e stratega Aston Martin, Bernie Collins.
Durante i test, infatti, la vettura potrebbe essere sovrappeso di alcuni chili, e il tempo sul giro può variare a causa delle condizioni della pista o del vento. Collins sottolinea che il confronto tra i vari team è difficile, soprattutto nei test con carburante e motore non sempre noti.
Nonostante le difficoltà nell’interpretare i dati, i test pre-stagionali forniranno comunque un’indicazione utile su come le squadre si stanno preparando per la nuova stagione.
Si dovranno osservare segnali di fiducia o preoccupazione da parte dei team, che potrebbero rivelare come si stanno sentendo e dove si collocano rispetto alla concorrenza.
Al momento, alcune scuderie hanno già confermato i giorni in cui i piloti testeranno la monoposto:
Mercedes
Mercoledì: Antonelli (AM), Russel (PM)
Giovedì: Antonelli (AM), Russel (PM)
Venerdì: Antonelli (AM), Russel (PM)
Aston Martin
Mercoledì: Fernando Alonso (AM), Lance Stroll (PM)
Giovedì: Fernando Alonso (AM), Lance Stroll (PM)
Venerdì: Lance Stroll (AM), Fernando Alonso (PM)
Alpine
Mercoledì: Jack Doohan (AM), Pierre Gasly (PM)
Giovedì: Pierre Gasly (AM), Jack Doohan (PM)
Venerdì: Jack Doohan (AM), Pierre Gasly (PM)
Haas
Mercoledì: Oliver Bearman (AM), Esteban Ocon (PM)
Giovedì: Esteban Ocon (AM), Oliver Bearman (PM)
Venerdì: Oliver Bearman (AM), Esteban Ocon (PM)
Williams
Mercoledì: Alex Albon (AM), Carlos Sainz (PM)
Giovedì: Carlos Sainz
Venerdì: Alex Albon
Sauber
Mercoledì: Hulkenberg (AM), Bortoleto (PM)
Giovedì: Hulkenberg (AM), Bortoleto (PM)
Venerdì: Bortoleto (AM), Hulkenberg (PM)
Resta aggiornato su tutte le novità della Formula 1 su NewsF1.it! 🚀 e ISCRIVITI AL CANALE