F1 News – La Red Bull Racing potrebbe godere di un vantaggio strategico significativo rispetto agli altri team di Formula 1 nel 2025. A rivelarlo è Helmut Marko, consulente della scuderia, che ha condiviso le sue previsioni sul futuro del team e sulle dinamiche interne delle altre squadre. Ma cosa distingue la Red Bull dagli avversari? Scopriamolo insieme. Fonte Sport.de
La Visione di Marko: Rivalità Interne nei Team Rivali
Secondo Marko, la competizione all’interno dei principali team come Ferrari, Mercedes e McLaren potrebbe diventare un’arma a doppio taglio. In Ferrari, ad esempio, l’arrivo di Lewis Hamilton al fianco di Charles Leclerc potrebbe generare una battaglia senza esclusione di colpi. “È chiaro che si scatenerà una battaglia tra loro,” ha dichiarato Marko.
Anche in casa McLaren, il consulente prevede tensioni tra Lando Norris e Oscar Piastri, sottolineando che quest’ultimo non accetterà mai un ruolo subordinato. Stessa situazione in Mercedes, dove il giovane talento Andrea Kimi Antonelli potrebbe cercare di imporsi sin da subito contro George Russell.
Red Bull: Una Formazione Solida e Senza Conflitti
In questo scenario, la Red Bull potrebbe distinguersi grazie alla stabilità tra i suoi piloti. Max Verstappen continuerà a essere il leader indiscusso del team, mentre il suo nuovo compagno di squadra, Liam Lawson, dovrebbe svolgere un ruolo complementare senza generare conflitti interni. Marko ha dichiarato: “Non credo che ci saranno rivalità tra Max e Liam, a differenza di quanto accadrà negli altri team.”
Le Aspettative per Liam Lawson
Nel suo primo anno alla Red Bull, Lawson dovrà dimostrare di essere all’altezza del suo ruolo. Marko ha fissato un obiettivo chiaro: “Dovrebbe essere a tre decimi da Verstappen sia in qualifica che in gara. Questo basterà per contribuire al campionato costruttori, migliorando gradualmente le sue prestazioni.”
Tuttavia, Marko ha evidenziato un punto fondamentale: Lawson dovrà accettare che Verstappen è il pilota di punta e concentrarsi sul suo sviluppo personale senza cercare di competere direttamente con l’olandese. Questo approccio potrebbe garantire una coesione interna che si tradurrebbe in un vantaggio competitivo per il team.
Il Futuro della Formula 1 Secondo Marko
Con le rivalità interne che potrebbero frenare gli avversari, la Red Bull ha l’opportunità di consolidare la sua leadership. Se Lawson riuscirà a rispettare le aspettative e Verstappen continuerà a dominare, il 2025 potrebbe rivelarsi un anno d’oro per la scuderia.