Hai mai sognato di conoscere i segreti dietro le quinte della Formula 1? Oggi ti portiamo nell’universo di Fabio Segalini, ex vicecapo progettista per la Haas e veterano di scuderie come Sauber e Toro Rosso, con oltre 15 anni di esperienza ai massimi livelli del motorsport.
Chi è Fabio Segalini?
Attualmente, Fabio Segalini è direttore tecnico presso Migal, un’azienda francese che produce vetture di Formula 4 e Formula 3 regionali, oltre a cross car per giovani talenti del rally. La sede si trova a pochi passi dal leggendario circuito di Magny-Cours, una cornice storica per gli appassionati di motorsport.
Ma il passato di Segalini è costellato di successi e aneddoti nella Formula 1, dove ha ricoperto ruoli chiave in scuderie come:
- Toro Rosso (2008-2015): Responsabile dello sviluppo sospensioni e poi design office manager.
- Sauber (2015-2017): Capo del concept design della vettura dell’anno successivo.
- Haas (2017-2021): Vicecapo progettista e coordinatore tecnico presso Dallara.
Un viaggio nei retroscena della Formula 1
Fabio ha lavorato in tre team con filosofie diverse. Alla Haas, ad esempio, ha vissuto un periodo indimenticabile:
- Nel 2018, il team si è affermato come quarta forza del campionato, con un 5° posto sfiorato a causa di errori nei pit stop, come nel famoso GP d’Australia.
- “Partecipare ai meeting FIA e sedersi accanto a leggende come Pat Symonds è stato emozionante”, racconta Segalini.
Con Sauber, Fabio ha sperimentato la progettazione innovativa, mentre in Toro Rosso ha vissuto l’avventura di costruire una squadra da zero, passando da vetture “prestate” dalla Red Bull a una struttura autonoma dal 2010.
Sfide e passioni di un tecnico italiano in Formula 1
Uno dei temi più interessanti è il confronto tra il mondo italiano e britannico della Formula 1. Fabio sottolinea che:
- In Italia, la barriera linguistica e la minor internazionalità dei team sono sfide che hanno rallentato il flusso di idee e di tecnici dall’estero.
- In Inghilterra, invece, la vicinanza geografica dei team facilita lo scambio di talenti e tecnologie, rendendo l’ambiente più competitivo e dinamico.
“La Formula 1 non è solo un campionato mondiale; è anche una sfida culturale, con l’Italia che spesso combatte contro il resto del mondo”, afferma Segalini
Il futuro: mai dire mai
Nonostante il passaggio a ruoli meno intensi, Segalini ammette di avere ancora il cuore nella Formula 1. “Mai dire mai,” dice, lasciando aperta la porta a un possibile ritorno in questo mondo affascinante.
Cosa possiamo imparare da questa storia?
La Formula 1 è molto più di una gara; è una battaglia di ingegno, cultura e passione. Grazie a professionisti come Fabio Segalini, possiamo scoprire quanto lavoro e dedizione ci siano dietro il successo delle monoposto che sfrecciano in pista.
Se sei appassionato di motori e vuoi saperne di più, iscriviti al canale YouTube di Fabio Segalini, “Lambrusco e Motorsport“, dove il direttore tecnico condivide aneddoti e approfondimenti imperdibili!
🔴 Formula 1 Garage: Esclusiva con Fabio Segalini 🚀 Scopri i Retroscena Tecnici della F1 PARTE 1
📌 Non dimenticare di lasciare un like 👍 e iscriverti al canale! ✨