F1 News Hamilton
F1 News Hamilton Alessandro Martellotta

F1 News – Perché Hamilton ha Faticato nel 2024? Ecco i Problemi della Mercedes W15

F1 News – La stagione 2024 di Lewis Hamilton è stata una delle più difficili della sua carriera. Con la Mercedes W15, il sette volte campione del mondo ha trovato particolarmente complicato massimizzare le prestazioni durante le qualifiche, una debolezza che ha contribuito a posizionarlo costantemente dietro al suo compagno di squadra, George Russell. Fonte Autosport.com

Secondo Andrew Shovlin, capo dell’ingegneria in pista di Mercedes, i problemi di Hamilton non si limitavano solo a un’auto non abbastanza competitiva, ma anche a specifiche sfide legate al suo stile di guida e al comportamento della monoposto.


I Numeri che Raccontano una Stagione Difficile

Durante le 24 gare della stagione (inclusi sei eventi sprint), Russell ha battuto Hamilton in qualifica con un netto 24-6. Escludendo le gare sprint, il risultato rimane comunque impressionante: 19-5. Anche se il distacco tra i due era spesso nell’ordine di pochi decimi, in una griglia di Formula 1 sempre più competitiva, questo era sufficiente per retrocedere Hamilton di diverse posizioni e complicare le sue gare la domenica.


F1 News Ala Mercedes Ala Montecarlo
F1 News Ala Mercedes

I Problemi Tecnici del W15: Sensibilità e Setup

Shovlin ha spiegato che il W15 era una monoposto difficile da bilanciare. Il margine di setup era estremamente ridotto, e anche quando si riusciva a trovare l’assetto giusto, mantenerlo era una sfida.

Hamilton, in particolare, ha sofferto su giri veloci per due motivi principali:

  1. Bloccaggi dei freni: la vettura era molto sensibile nelle frenate, rendendo difficile evitare errori.
  2. Scatti di sovrasterzo in uscita di curva: nel tentativo di estrarre gli ultimi decimi, la vettura diventava instabile, mettendo in difficoltà il pilota.

“Il problema per Lewis era proprio estrarre quell’ultimo decimo o due,” ha dichiarato Shovlin.


Le Prestazioni in Gara: Il Vecchio Hamilton è Ancora Vivo

Nonostante le difficoltà in qualifica, Hamilton ha dimostrato in diverse occasioni di essere ancora al top durante le gare. “A Las Vegas ha mostrato che, con una macchina che risponde al suo stile, può combattere al vertice,” ha aggiunto Shovlin.

Questa osservazione sottolinea che il problema non era il talento di Hamilton, ma piuttosto la difficoltà di adattarsi a una vettura che non si comportava come avrebbe voluto.


Differenze con George Russell

La capacità di Russell di ottenere di più dal W15 in qualifica potrebbe derivare da uno stile di guida più adatto alla macchina, ma Shovlin ha smentito che ci fosse una spiegazione chiara nei dati. “Lewis è abbastanza esperto da adattarsi a uno stile che funziona per il suo compagno,” ha detto.

Tuttavia, alcune caratteristiche specifiche, come i problemi di sovrasterzo, sembravano colpire Hamilton più frequentemente di Russell.


Le Sfide del Nuovo Effetto Suolo

Hamilton non è stato l’unico pilota a soffrire con le vetture di nuova generazione. Shovlin ha evidenziato come il problema principale fosse il surriscaldamento delle gomme posteriori, specialmente quando si cerca di ruotare la macchina in curva utilizzando l’acceleratore.

“Mantenere il calore fuori dalle gomme posteriori è cruciale per ottenere buone prestazioni su un giro singolo,” ha spiegato Shovlin.

Rimani aggiornato su tutte le novità della Formula 1 con News F1 ed il nostro canale Youtube

f1 news nuovi redattori
f1 news nuovi redattori
F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport