F1 News – Il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, ha annunciato importanti cambiamenti nella gestione della Formula 1 per la stagione 2025. Secondo quanto riportato dal giornalista olandese Erik van Haren di De Telegraaf, la massima categoria del motorsport tornerà a una gestione con più direttori di gara, un approccio che riaccende il dibattito su efficienza e coerenza nelle decisioni. Fonte: De Telegraaf
“Nuove Energie in Campo”: Le Parole di Ben Sulayem
Durante un intervento a Madrid, Ben Sulayem ha dichiarato: “Ci saranno nuove energie e più di un direttore di gara”, lasciando intendere un rinnovamento nella gestione delle gare. Questo potrebbe implicare l’arrivo di figure nuove o meno convenzionali per supportare l’attuale sistema. Tuttavia, il ruolo di Rui Marques, attuale direttore di gara della Formula 1 e responsabile anche di F2 e F3, resta incerto.
Non è ancora chiaro se Marques manterrà la sua posizione o sarà affiancato da nuovi colleghi. La dichiarazione del presidente FIA lascia però intravedere l’intenzione di diversificare e innovare il team operativo.
Un Ritorno alla Gestione Condivisa?
L’idea di avere più direttori di gara non è una novità in Formula 1. Dopo il controverso finale del 2021 ad Abu Dhabi, che portò all’uscita di scena di Michael Masi, la FIA sperimentò nel 2022 una gestione condivisa tra Eduardo Freitas e Niels Wittich. Tuttavia, le difficoltà non mancarono: la contestata gestione del GP del Giappone 2022 segnò la fine del ruolo per Freitas, lasciando Wittich come unico responsabile fino al novembre 2023.
Prima del GP di Las Vegas, Wittich lasciò improvvisamente l’incarico e Rui Marques assunse la guida, portando una stabilità temporanea alla fine della stagione.
Cosa Cambierà nel 2025?
La decisione della FIA di reintrodurre più direttori di gara sembra dettata dalla volontà di distribuire meglio il carico di lavoro e ottimizzare la gestione degli eventi. Tuttavia, la presenza di più figure potrebbe introdurre nuove sfide nella coerenza e nell’uniformità delle decisioni in pista, un aspetto su cui i team saranno particolarmente attenti.
Ben Sulayem ha sottolineato che l’arrivo di “nuove energie” porterà innovazione e idee fresche, ma sarà fondamentale che queste si integrino con l’esperienza esistente per garantire un approccio equilibrato.
Il 2025 si prospetta come un anno di rinnovamento per la Formula 1, con un modello gestionale che punta a migliorare la qualità e la trasparenza delle decisioni. La FIA sembra determinata a voltare pagina rispetto alle controversie degli ultimi anni, ma l’esito di questa scelta dipenderà dalla capacità di armonizzare innovazione e tradizione.
Rimani aggiornato su tutte le novità della Formula 1 con News F1 ed il nostro canale Youtube