AERODINAMICA TEORICA PT2 - LA PROPAGAZIONE DEL SEGNALE
Torno a parlare di aerodinamica teorica e riprendo il discorso da dove si era interrotto la prima volta. Il precedente articolo al seguente LINK.
Abbia...
Toto Wolff ritiene che le vetture del prossimo anno faranno segnare tempi più alti a causa dei tagli al carico aerodinamico richiesti dalla Pirelli.
Dal punto di vista tecnico, uno dei temi più interessant...
L'assetto rake pt.1
Una delle idee più celebri degli ultimi anni in formula 1 è l'assetto rake che viene conferito alle macchine di formula 1 per aumentare le doti deportanti del fondo piatto.
Per poter...
LE F1 DEL 2021
Le f1 del 2021 sono comparse e vale davvero la pena analizzarle tecnicamente. Questo perché, se la preoccupazione era una deriva troppo insistente verso la spettacolarità a scapito del livello t...
Una modifica degna di nota anche se forse non adeguata al periodo dell’anno.
In vista degli ultimi appuntamenti del campionato, Ferrari, che risulta la grande sconfitta dell’anno 2018 a meno di una stoccata ...
Sin dall'inizio del 2018, la descrizione della tecnica e dell’aerodinamica è stata interessata spesso e volentieri dalla teoria del tubo di Venturi. Alettoni, fondi piatti, barge boards e molti altri elementi m...
FW41: GLI ASPETTI POSITIVI DELLA VETTURA
La Williams è tra le molte scuderie in difficoltà e non è riuscita a rendere al meglio con la propria vettura durante i gran premi del campionato fino ad ora disputat...
E’ terminata la prima parte del campionato di F1 ed è ora di svolgere i primi bilanci di una stagione che ancora non permette di capire chi sarà il favorito nella corsa al titolo.
Mercedes è munita dell’arma...
Ferrari innova, o meglio, rinnova il fondo piatto.
Alle già presenti soffiature che dal bordo dell’elemento percorrevano quasi tutta la lunghezza del corpo vettura se ne è aggiunta una terza.
Un segna...
Parliamo di tecnica e prendiamo spunti dal gran premio di Canada appena concluso per vedere come la Ferrari ha adattato le sue forme e le sue appendici aerodinamiche, ottenendo uno strabiliante risultato.
In...
Grande lavoro per tutto il team rosso, a Barcellona la Ferrari ha portato un grande pacchetto areo che ha interessato tutta la zona del fondo.
Sin dalle verifiche tecniche, la Ferrari aveva da subito stupito t...
Per completare il discorso dell’effetto Coanda, che abbiamo visto agire attorno a tutta la vettura, descriviamo nella breve trattazione che segue la sua applicazione più “nota”: gli scarichi soffiati.
Ci ten...
Nel capitolo che segue, dopo le molte conoscenze oramai apprese, affrontiamo l’argomento dell’effetto Coanda.
Assieme agli effetti derivanti dal tubo di Venturi, già affrontato e rivisto molte volte (LINK AL...
Riprendiamo il discorso che con la rubrica “L’aerodinamica della formula 1” era rimasto fermo a prima della gara di Melbourne. Affronterò di seguito un capitolo molto teorico, ma che servirà per spiegare in seg...
Una seconda interessante pillola mi serve per mostrare quanto abbiamo raccontato a livello teorico nei giorni scorsi.
Mi sono dedicato molto, e chi legge i miei articoli da inizio anno l’avrà capito, a far c...
Nel presente capitolo di TechF1 Xray richiamo i concetti espressi durante la spiegazione teorica del tubo di Venturi.
Come detto, il tubo di Venturi può davvero essere applicato ovunque a bordo di una vettur...
SCOPRIAMO IL SIPARIO
Visto che è il terzo articolo che scrivo nell’ambito della mia rubrica di aerodinamica delle F1, ho pensato di introdurre una serie di concetti teorici partendo questa volta dalla prati...
Tecnica del GP degli USA 2017 di F1. Disamina delle modifiche al diffusore posteriore introdotte dal team Ferrari.
Durante le verifiche tecniche del GP degli USA 2017 è emerso che il team Ferrari abbia segu...