Ferrari F1 – Con l’inizio del Campionato di Formula 1 2025 ormai vicino, tornano le solite speculazioni sui presunti dossier tecnici. Nel 2023 si parlava di una richiesta di chiarimenti da parte dei team rivali riguardo a una presunta irregolarità nel sistema s-duct, ma alla fine si rivelò tutto infondato, senza alcuno sviluppo concreto. Quest’anno, invece, si vocifera di presunti problemi con le ali posteriori flessibili, ma anche queste sono notizie false, prive di ogni fondamento, create solo per generare click.
Oggi il dibattito si divide in due fazioni: chi è totalmente disfattista sul progetto SF-25 e chi invece crede che, una volta adottata la sospensione Pull Rod, la monoposto possa stravincere e addirittura dominare il Mondiale 2025.
La Verità sul Progetto Ferrari F1 SF-25
La realtà è che la Ferrari ha completamente rivoluzionato la monoposto, partendo quasi da un foglio bianco. Nei test in Bahrain, era impensabile vedere subito il vero potenziale della vettura. Tuttavia, ciò non giustifica il comportamento poco convincente della Ferraro F1 SF-25, che non si è mostrata all’altezza delle aspettative.
Lo stesso Charles Leclerc ha recentemente dichiarato che la McLaren è la squadra da battere, ma la vera gerarchia si capirà solo dopo le prime tre gare.
Scelta Rischiosa o Necessaria?
La Ferrari poteva semplicemente sviluppare la monoposto dello scorso anno, migliorandola gradualmente, come ha fatto la Mercedes seguendo i concetti Ferrari F1 SF-25. Invece, ha optato per Un cambiamento radicale che coinvolge non solo la sospensione, ma anche l’intera zona centrale della monoposto e la struttura dell’ala posteriore.
Questa rivoluzione tecnica potrebbe causare un handicap iniziale di almeno tre gare, con il rischio concreto che il progetto venga abbandonato già a metà stagione per concentrare le risorse sulla monoposto del 2026. Una strategia che appare poco logica, considerando che il regolamento per il 2026 imporrà un blocco anticipato dello sviluppo delle vetture del 2025, limitando così i margini di miglioramento nel corso dell’anno.
La Scommessa Ferrari
Probabilmente la decisione è stata influenzata dall’addio di Enrico Cardile, con i nuovi arrivati desiderosi di lasciare il proprio marchio sul progetto. Tuttavia, una strategia così radicale sembra più una scommessa azzardata che una mossa calcolata.
Se la Ferrari riuscirà a vincere 4-0 dalla quarta gara in poi, superando e doppiando la McLaren, la scelta potrebbe essere ripagata. Altrimenti, il rischio è di aver sacrificato una stagione per nulla.
Il destino della SF-25 si deciderà in pista, ma una cosa è certa: la Ferrari ha scelto di giocarsi tutto su una scommessa ad alto rischio.
Segui tutte le news F1 👉 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1