Lewis Hamilton sta affrontando la sua prima stagione in Ferrari tra molte più ombre che luci. Nonostante le aspettative altissime, l’adattamento del sette volte campione del mondo a Maranello si sta rivelando più complicato del previsto. E secondo Allan McNish, ex pilota e tre volte vincitore della 24 Ore di Le Mans, il motivo principale ha un nome ben preciso: Charles Leclerc.
“Hamilton è entrato nella casa di Leclerc”, ha dichiarato McNish in un’intervista al podcast RacingNews365. “Charles conosce ogni dettaglio del team, chi fa cosa, dove sono le cose. È cresciuto lì. È la sua casa.”
Un inizio difficile per Hamilton
Dopo dodici gare, Hamilton ha raccolto solo una vittoria nella Sprint in Cina e tre quarti posti (Imola, Austria e Silverstone) come miglior risultato nei Gran Premi. Un bottino modesto per chi ha vinto 105 gare in carriera. Al contrario, Leclerc ha già ottenuto quattro podi e 16 punti in più rispetto al suo compagno di squadra.
Il passaggio da leader indiscusso in Mercedes a “ospite” in Ferrari non è semplice, soprattutto considerando che Leclerc è ormai al suo settimo anno con il Cavallino Rampante. Il monegasco, infatti, è cresciuto all’interno della Ferrari Driver Academy e gode di una posizione di grande influenza nel team.
Problemi di comunicazione in Ferrari?
McNish ha sottolineato anche un altro aspetto critico: la comunicazione tra Hamilton e il suo ingegnere di pista. “Non sembra che le comunicazioni siano sempre al 100%. Magari è solo una percezione data dai team radio tagliati, ma a volte non sembrano del tutto allineati.”
Un tema non nuovo per i tifosi, che già durante le prime gare hanno notato scambi radio ambigui o confusionari, segno di un feeling ancora da costruire.
Adattamento in corso, ma la strada è in salita
“I lampi del vero Lewis ci sono stati, ma serve costruire attorno a lui un ambiente coerente e su misura”, ha aggiunto McNish. “Gli ingegneri devono capire cosa vuole, quando lo vuole e come lo vuole.”
Hamilton ha dominato in Mercedes anche perché il team era modellato sulle sue esigenze. In Ferrari, invece, dovrà conquistarsi ogni centimetro di fiducia, in un ambiente che ha storicamente favorito Leclerc.
🔴 Fonte: RacingNews365
Segui tutte le news F1 👉 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 – 🔔NOVITA’ TWITCH