F1 News FIA 2025
F1 News FIA 2025 foto credits X F1.com

F1 News – Il timore della “concentrazione di potere” nella FIA

F1 News – Negli ultimi giorni si sono intensificate le preoccupazioni riguardo alle recenti modifiche allo statuto della FIA, promosse dal presidente Mohammed Ben Sulayem. Numerose figure di spicco del mondo dell’automobilismo hanno espresso riserve su questa svolta, considerata una possibile minaccia alla trasparenza e alla governance dell’organizzazione.

Le preoccupazioni delle figure internazionali

Thierry Willemack, presidente del Royal Touring Club del Belgio, ha dichiarato alla BBC: “Si tratta di una concentrazione di potere di cui dobbiamo preoccuparci. La corretta interpretazione di queste manovre è che il presidente FIA e il presidente del Senato FIA controlleranno i comitati etici e di conformità”.

Queste parole riflettono un malcontento diffuso tra gli stakeholder della FIA, soprattutto alla luce del fatto che proprio Ben Sulayem era stato oggetto di indagine da parte del comitato etico nel 2023.

Un processo decisionale controverso

Un altro elemento di critica riguarda il modo in cui le modifiche sono state approvate. Le proposte non sono passate attraverso la commissione di revisione dello statuto FIA, come da consuetudine, ma sono state sottoposte direttamente al voto elettronico dei membri del Consiglio Mondiale, bypassando una discussione preliminare nell’Assemblea Generale.

David Richards, capo del motorsport UK, ha sottolineato il rischio di un calo di credibilità per la FIA, avvertendo: “Le principali organizzazioni mondiali si rifiuteranno di collaborare con la FIA se questa non rispetterà i più alti standard di governance aziendale”.

F1 News Ben Sulayem
F1 News Ben Sulayem Foto Credit F1.com

L’esito della votazione

Nonostante le polemiche, l’Assemblea Generale della FIA, riunitasi in Ruanda, ha approvato le modifiche allo statuto federale con una maggioranza schiacciante del 75% degli aventi diritto. Le modifiche introdotte prevedono:

  • Comitato etico: Il presidente FIA e il presidente del Senato supervisioneranno direttamente i reclami, ruolo che in precedenza spettava interamente al Senato.
  • Responsabile della conformità: Sarà privato della possibilità di condurre indagini indipendenti sulle questioni finanziarie.
  • Nomine: Il presidente FIA e quello del Senato avranno il potere di nominare i vertici del comitato etico e del settore conformità.

Le implicazioni future

Le modifiche sollevano dubbi su un possibile accentramento di potere nelle mani del presidente FIA e del presidente del Senato, con ripercussioni potenziali sull’autonomia e sulla trasparenza dei processi decisionali. Rimane da vedere come queste modifiche influenzeranno i rapporti della FIA con altre organizzazioni internazionali e la fiducia degli stakeholder nel lungo termine.

La questione non sembra destinata a chiudersi rapidamente: il tema della governance e della trasparenza continuerà a essere al centro del dibattito nell’automobilismo mondiale.

Rimani aggiornato su tutte le novità della Formula 1 con News F1 ed il nostro canale Youtube

f1 news nuovi redattori
f1 news nuovi redattori
F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport