F1 News FIA BEN SULAYEM ferrari formula 1
F1 News FIA BEN SULAYEM ferrari formula 1

F1 News Le Controversie Dietro le Nuove Regole FIA: Una Svolta che Accentra il Potere?

F1 News – Le modifiche alle regole che governano i comitati di audit ed etica della FIA, votate durante l’assemblea generale tenutasi venerdì a Kigali, in Ruanda, stanno generando polemiche nell’ambiente della Formula 1. Questi cambiamenti limitano significativamente i modi in cui la leadership della FIA, guidata dal presidente Mohammed Ben Sulayem, può essere sottoposta a controlli e verifiche. Fonte: Crash.net

Cosa Cambia nei Comitati Etici e di Audit?

Secondo le nuove norme, tutti i reclami etici saranno supervisionati direttamente da Ben Sulayem e dal presidente del senato FIA, Carmelo Sanz De Barros. Il comitato etico, invece, avrà un ruolo più limitato, occupandosi solo di determinare se un caso richiede un’indagine approfondita. Questa modifica riduce il livello di autonomia del comitato, accentuando il controllo da parte della leadership.

In una dichiarazione rilasciata a Crash.net, la FIA ha spiegato che l’obiettivo è quello di preservare l’indipendenza del comitato etico e di ridurre il coinvolgimento dell’amministrazione FIA nelle sue operazioni. Tuttavia, la misura prevede anche di limitare la distribuzione dei rapporti del comitato, che spesso includono informazioni riservate, per evitare fughe di notizie.

Un Presidente Controverso al Centro del Dibattito

Le modifiche seguono una serie di accuse rivolte alla gestione di Ben Sulayem. Tra queste:

  • Domande sulle finanze del suo ufficio privato.
  • Due presunte interferenze nelle operazioni dei Gran Premi durante il 2023, entrambe poi respinte.

Nonostante queste accuse siano state archiviate, la governance di Ben Sulayem ha sollevato preoccupazioni tra i team e i piloti di Formula 1. L’uscita di scena di figure chiave all’interno della FIA, inclusi licenziamenti improvvisi come quello del direttore di gara Niels Wittich, ha ulteriormente alimentato i dubbi.

Critiche dalla Comunità Motorsport

Oliver Schmerold, presidente della federazione motorsport austriaca, ha espresso la sua delusione riguardo alle modifiche proposte, affermando che potrebbero scoraggiare professionisti competenti dal partecipare ai comitati. Anche David Richards, presidente di Motorsport UK, ha manifestato preoccupazione per l’impatto che queste decisioni potrebbero avere sulla governance FIA.

La Posizione della FIA

La FIA ha difeso le modifiche dichiarando che:

  1. L’etica e la trasparenza rimangono priorità, ma i cambiamenti sono necessari per tutelare la confidenzialità.
  2. La limitazione della condivisione dei rapporti proteggerà sia i denuncianti che i soggetti delle indagini.
  3. Il comitato di audit continuerà a fornire supporto al senato, mantenendo il suo ruolo consultivo.

Cosa Significa per il Futuro della FIA?

Le nuove regole sembrano rafforzare la posizione di Ben Sulayem, ma la centralizzazione del potere potrebbe sollevare ulteriori dubbi sulla trasparenza e sull’efficacia della governance FIA. Con la crescente pressione da parte dei team di Formula 1 e delle federazioni nazionali, la situazione potrebbe evolversi ulteriormente nei prossimi mesi.

Rimani aggiornato su tutte le novità della Formula 1 con News F1 ed il nostro canale Youtube

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport