F1 News Alpine
F1 News Esteban Ocon (FRA) Alpine F1 Team A524. Formula One World Championship, Rd 1, Bahrain Grand Prix, Saturday 2nd March 2024. Sakhir, Bahrain.

F1 – Alpine: vicino l’accordo per le Power Unit Mercedes dal 2026

La Alpine passerà alla PU Mercedes dal 2026 terminando il programma F1 della sede di Viry-Châtillon, i cui dipendenti potrebbero scioperare.

La rivoluzione regolamentare del 2026 è sempre più vicina, e le varie scuderie di F1 stanno cercando di prepararsi al meglio in vista di quella che sarà una grande opportunità per scalare le gerarchie. Ciò comporta numerosi trasferimenti e stravolgimenti non solo a livello di piloti, ma anche di personale tecnico e manageriale. Uno dei team che più necessita un cambio di rotta è senza dubbio la Alpine, che ha iniziato l’attuale campionato con la vettura più lenta in griglia nonostante lo status di team ufficiale. Un vero smacco per il team e l’intero gruppo Renault, che ha deciso di affidare a Flavio Briatore, Team Principal del team di Enstone dal 1989 al 2009, il compito di riorganizzare la scuderia. Il manager italiano si è subito messo al lavoro e, dopo poche settimane, sembra aver concluso il primo importante accordo strategico.

alpine

Nella rubrica The Green Notebook, il giornalista britannico Joe Saward riporta infatti che la scuderia anglo-francese sta per chiudere l’accordo per la fornitura di Power Unit con la Mercedes a partire dalla stagione 2026. La complessità del contratto da firmare, i numerosi dettagli da sistemare e la stagione estiva rendono tuttavia ancora lontana l’ufficialità di questo drastico cambiamento, che si incastra anche con i movimenti del mercato piloti. Briatore ha infatti offerto a Carlos Sainz un sedile di fianco a Pierre Gasly su una Alpine motorizzata Mercedes, ma lo spagnolo avrebbe richiesto delle garanzie (in sostanza la presenza di un contratto con la casa tedesca) che al momento il team di Enstone non sarebbe in grado di fornire.

C’è poi un altro problema legato all’eventuale cambio di fornitore da Renault a Mercedes. I propulsori attualmente utilizzati da Alpine sono infatti sviluppati e prodotti nello stabilimento di Viry-Châtillon, che dal 1977 è il cuore pulsante dei programmi F1 del marchio francese. L’accordo con Mercedes metterebbe la parola fine a queste attività, obbligando Renault a cercare di ricollocare i dipendenti (con il rischio di perderli a favore della concorrenza) e convertire la struttura in un nuovo centro tecnologico. La situazione è inoltre complicata dal fatto che i lavoratori dello stabilimento di Viry-Châtillon sono venuti a conoscenza del piano solo attraverso i media, mentre l’azienda avrebbe comunicato la conclusione del programma F1, secondo le informazioni di MotorsInside.com, solo martedì 23 luglio. Nel team, adesso, serpeggia la paura che il personale della struttura decida di scioperare, lasciando il team senza Power Unit per alcuni eventi della stagione 2024.

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport