Il campione dei rally e collaudatore per la Porsche ci spiega l’evoluzione delle varie 911 turbo.
Walter Rohrl un nome che gli appassionati di auto associano immediatamente ai tempi d’oro dei rally ovvero il gruppo b, vere e proprie bestie inferocite che solo pochi eletti riuscivano a domare, tra questi piloti c’era proprio lui il campione tedesco vincitore sia di mondiali piloti/costruttori ed anche e soprattutto di prove speciali.
Come dimenticare la sua guida “pulita” ( nei limiti del pulito nei rally) al volante delle varie Audi e Lancia? Bene forse non tutti sanno che il campionissimo dopo aver detto addio alle corse di certo non è andato “in pensione” anzi ha continuato a lavorare in quello che gli riesce meglio ovvero sviluppare un’auto.
Infatti da molti anni ormai è collaudatore ufficiale Porsche, grazie ai suoi passati da pilota da rally riesce a sentire e dare indicazioni ai tecnici per migliorare le vetture della casa di Zuffenhausen, quasi tutte le Porsche oltre che dai vari collaudatori della casa passano anche e soprattutto sotto le mani di Walter Rohrl dalle più “semplici” a quelle più speciali come ad esempio la mitica Carrera GT.
Ma oltre a queste vetture un’altro grande amore dell’asso tedesco è sempre stata la Porsche 911 Turbo nelle sue varie declinazioni, e proprio di 911 Turbo Walter Rohrl ha deciso di ripercorrere le varie tappe.
La prima riguarda la “madre” di tutte le 911 Turbo ovvero la 930 al riguardo Rohrl dice: ” “L’antenato di tutti i Turbo è stata una rivoluzione tecnica nella produzione di automobili. La prima variante con 260 PS e un cambio a quattro velocità era ancora molto nitida per quanto riguarda lo sviluppo della potenza, ma ciò la rendeva una sfida fantastica per i conducenti esperti. Anche lo stile visivo della 930 era un sogno: le ali svasate in combinazione con le ruote Fuchs, per non parlare del grande spoiler posteriore. Ho realizzato un sogno molto personale nel 1979 quando, entro quattro anni dal lancio sul mercato, ho acquistato la mia prima 911 Turbo “.
Passando alla 964 afferma: ““Il successore allora aveva ancora una cilindrata di 3,3 litri, come le ultime varianti dei modelli 930. Era ancora estremamente bello; le ampie ali laterali con i fari alti e il potente alettone posteriore. Come il 964, anche i nuovi modelli offrivano una sicurezza di guida notevolmente migliorata con ABS e servosterzo. Tuttavia, i motori delle prime varianti erano leggermente obsoleti. Non è stato un grande passo avanti in termini di dinamica longitudinale rispetto ai predecessori, motivo per cui i modelli precedenti sono tra le varianti meno popolari oggi. Ciò è cambiato fondamentalmente con il Turbo 3.6, tuttavia. Con un motore completamente rinnovato e una potenza di 360 CV, rimane un’auto da sogno fino ad oggi. “
Passando alla generazione 993 ci spiega: ““Il prossimo grande passo avanti: la trazione integrale. Credo di aver giocato in qualche modo un ruolo non trascurabile in questo dopo aver detto che “un’auto senza trazione integrale è una soluzione provvisoria”. All’inizio durante lo sviluppo ho detto che non era possibile realizzare un’auto con 408 PS senza trazione integrale. Dopo molte prove, abbiamo quindi deciso la nuova frizione viscosa con distribuzione della potenza variabile all’anteriore invece del vecchio principio con distribuzione fissa. Soprattutto in combinazione con il nuovo assale posteriore Weissach e l’armonioso sviluppo della potenza del motore biturbo, la 993 Turbo è semplicemente fantastica da guidare e difficilmente può essere battuta quando si tratta di dinamica di guida “.
Passando in epoche più recenti andiamo alla 996 la prima 911 raffreddata ad acqua che tanto scalpore destò tra i puristi del marchio Porsche dell’epoca, ““Il prossimo traguardo di sviluppo è arrivato con la nuova generazione: il raffreddamento ad acqua. L’auto era tecnicamente eccezionale. Anche i freni Porsche Carbon Ceramic (PCCB) del motorsport erano ora disponibili di serie. La 996 era di gran lunga la migliore Turbo che ci fosse mai stata fino a quel momento, ma l’aspetto estetico della nuova vettura non era molto popolare; molte persone si è lamentato dei fari delle “uova fritte”. Questo è del tutto ingiustificato a mio parere. Per me, la 996 Turbo è forse la punta di diamante, soprattutto se vista dalla prospettiva odierna: è comunque un’auto sportiva molto veloce che è completamente adatta alla guida di tutti i giorni a un prezzo ragionevole, anche se personalmente preferirei un cambio manuale. Il cambio automatico Tiptronic che è stato introdotto per la prima volta in un Turbo con il 996 ha ridotto significativamente la potenza di 420 CV. “
La generazione 997 : ““La generazione 997 ha rappresentato soprattutto un passo avanti verso i tempi moderni in termini di stile visivo. Anche oggi l’auto non è quasi invecchiata, continua a incarnare l’estetica di una moderna Porsche . Dal punto di vista tecnico, l’allora magico limite di 500 cv è stato raggiunto con il 997.2 Turbo e per la prima volta è stata introdotta la trasmissione a doppia frizione PDK. Di conseguenza, l’auto è stata meravigliosa. Ancora oggi non riesco a trovare nulla di negativo da dire, e mi diverto sempre a stare al volante di una 997 Turbo. C’è una sensazione meravigliosamente analoga al set-up dello sterzo, della marcia e dei freni. “
Generazione 991: ““Le ali ancora più larghe ricordano quasi le ali dei Turbo originali. E c’è anche la raffinata distribuzione della potenza della trazione integrale, l’introduzione dell’assale posteriore sterzante e, naturalmente, la potenza ancora maggiore: i modelli 991 Turbo stabiliscono uno standard così elevato in termini di dinamica di guida che è difficile credo che sia possibile migliorare qualsiasi cosa qui. La reattività, l’equilibrio e la potenza sfrenata dei motori sono semplicemente incredibili “.
Ed infine l’ultima arrivata ovvero la 992: ” “Sarò abbastanza onesto qui: semplicemente non potevo immaginare come sarebbe stato possibile migliorare ulteriormente l’esperienza offerta dalla generazione precedente. Ma quando guido la 992 Turbo oggi a Hockenheim, è davvero incredibile. È migliorato ancora una volta in così tante dimensioni che mi lascia quasi senza parole. La 992 Turbo marcia al livello di una supersportiva, ma puoi mettere chiunque al volante senza aver paura. Non c’è sovrasterzo o sottosterzo. È semplicemente incredibilmente veloce. Tanto di cappello al reparto Sviluppo, perché i tanti talenti diversi di questo veicolo erano semplicemente inconcepibili pochi anni fa. “
E se questa generazione ha addirittura impressionato un campione come lui non oso nemmeno immaginare cosa potrà offrire in termini di prestazioni e di handling la nuova generazione, sperando che sia ancora con un motore a combustione interna…