Al termine del GP del Bahrein, Ross Brawn ha espresso il suo stupore nel vedere una macchina di F1 moderna ridotta in quelle in condizioni ed estremamente pericolosa.
Il GP del Bahrein sarà uno di quelli che verrà ricordato a lungo per via dello spaventoso schianto di Grosjean contro le barriere, anzi contro un semplice guardrail. Dopo esser uscito da curva 3, il francese ha un contatto con Danil Kvyat. La Haas perde il controllo e va a sbattere contro il guardrail e in secondo momento si spezza in due e prende fuoco. Impatto avvenuto a 221 Km/h causando una decelerazione di 53G. Un inferno. Masi, il direttore di gara, espone immediatamente la bandiera rossa e la medical car guidata da Alan Wan de Merwe si fionda sullo scenario infernale. Miracolosamente Romain è cosciente e riesce ad uscire con le proprie gambe dall’ammasso di lamiere.
Tutte le inquadrature del terribile incidente di Romain #Grosjean al via del #BahrainGP 🇧🇭: il francese è in ospedale per accertamenti
— Sky Sport F1 (@SkySportF1) November 29, 2020
👉🏻 Tutti gli aggiornamenti sulle sue condizioni su https://t.co/eEioiFzLgN#SkyMotori #F1 #Formula1 pic.twitter.com/3XbUVnOj8F
In questo incidente si sono viste le migliorie in termini di sicurezza apportati dalla FIA ma anche alcune lacune. Ross Brawn, responsabile sportivo della Formula 1, vuole far chiarezza sull’accaduto: “Indubbiamente faremo un’indagine molto approfondita su quanto accaduti. Ci sono alcune cose che non sarebbero dovute accadere. Da rivedere urgentemente sono le barriere di protezione che, in caso di rottura, potrebbero essere molto pericolose“.
“L’Halo ha assolutamente svolto un ruolo crucile in questo incidente. Se non ci fosse stato saremmo a raccontare una storia diversa. Quando fu introdotto [l’Halo], ci furono molto polemiche e spero che queste polemiche futile siano finite oggi. È stato un salvavita“.
Secondo l’ingegnere inglese, oltre alla cellula di sicurezza e al telaio, anche il serbatoio ha funzionato bene: “Fortunatamente penso che il serbatoio sia resistito allo schianto perché se la macchina avesse perso tutti i 100 kg di carburante, le fiamme sarebbero state molto più intense“.
An update from Romain himself. Pleased to see you’re in good spirits! We hope you make a speedy recovery 🙏 pic.twitter.com/njnjjH4GBi
— Haas F1 Team (@HaasF1Team) November 29, 2020
Dopo alcuni accertamenti fatti dall’equipe medica dell’ospedale militare di Manama, Romain Grosjean non ha riportato alcuna frattura ossea ma solamente ustioni a livello delle caviglie e delle mani. Nei prossimi giorni saranno rilasciati nuovi bollettini medici.