Mercedes presenta il suo modello di punta, l’ammiraglia Classe S è un modello innovativo che alza ancora l’asticella del lusso e della tecnologia disponibili su un’autovettura di serie.
Mercedes Classe S si presenta da sola. Non c’è bisogno di dire che il segmento dell’auto in questione è il top di gamma e, devo proprio dirvelo, Mercedes non ha deluso le aspettative.
Con questa son 7 le generazioni di Classe S che Mercedes, dal 1972 ad oggi, ha proposto sul mercato. Quest’ultima con sigla W223. La linea non è cambiata molto, piuttosto conservativa, a mantenere una linea elegante, imponente e improntata al lusso.
Il motore diventa un accessorio dell’automobile.
Mi trovo in difficoltà. È forse la prima volta dove parlare di motore, prestazioni, velocità, cavalli e coppia massima diventa secondario. Non è affatto importante dire che saranno disponibili due versioni benzina Mild hybrd, S450 e S500, con motori 6 cilindri in linea 3.000cc da 367cv e 450cv. Così come non sono rilevanti nemmeno i due diesel S350d e S400d da 286cv e 330cv (dalla spaventosa coppia massima di 700 Nm!).
No.
Quello che conta sulla nuova Mercedes Classe S sono gli innumerevoli optional e comfort legati a tecnologia e lusso, un confine non sempre identificabile.
Partiamo dall’asse posteriore sterzante. Non certo una novità, ok. Ma avere le ruote posteriori che sterzano fino a 10° rende questo bestione da oltre 5m agile quanto una Golf. E non sto scherzando, è la stessa Mercedes che lo dice (ovviamente non cita la Golf, ma una generica compatta).
Qui il link di presentazione sul sito ufficiale Mercedes!
Mercedes Classe S è anche un concentrato di sicurezza però. Infatti le sospensioni attive controllano istantaneamente l’altezza della vettura garantendo stabilità e la massima aderenza. Come sulla Williams del 1992 appena comprata da Sebastian Vettel, tanto per rendervi l’idea. In caso di impatto inoltre, le sospensioni alzano l’auto di 8 centimetri offrendo all’impatto la parte più rigida della vettura, a protezione dei passeggeri. Da notare che i passeggeri posteriori, hanno anch’essi un airbag frontale., oltre che un touch dedicato.
"The S-Class is the world's best-selling luxury saloon. With the latest generation we want to offer our customers innovation, safety, comfort and quality as never before," – Ola Källenius, Chairman of Daimler AG and Mercedes-Benz AG.https://t.co/yAL6LSxfY1#Sclass #MercedesBenz pic.twitter.com/p6qZDsO54d
— Mercedes-Benz (@MercedesBenz) September 2, 2020
Touch disponibili anche, ovviamente, per il guidatore. Per guidare questa Mercedes Classe S avrete a disposizione delle televisioni OLED da oltre 12” che vi permetteranno di tenere sotto controllo tutto quando.
Un nuovo concetto di automobile.
Capitolo a parte per i fari fill Led con l’inedito Digital light. Questa tecnologia permette di rappresentare sull’asfalto davanti al guidatore, delle immagini che aiutano nella guida. Come ad esempio la comprensione dei pericoli e delle strade dove i segnali scarseggiano o sono di difficile individuazione. I fari a Led di questa Mercedes Classe S proietteranno ad esempio una ruspa sull’asfalto per segnalare un cantiere. Illumineranno presenze sulla carreggiata, stop, divieti, semafori.
Per non parlare dell’Heads up display e della guida autonoma di livello 3.
Insomma, potrei andare avanti a elencare gli optional di questa nuovissima versione di Mercedes Classe S per settimane, e sicuramente ne dimenticherei qualcuno.
Vorrei però chiudere con una considerazione. Al di là del prezzo, che sforerà abbondantemente il muro 150.000€ come base di partenza. Qui si sta assistendo ad un ulteriore step del concetto di automobile. Ci sono da fare i complimenti a Mercedes che hanno portato novità e innovazione anche sulle piccole Classe A e CLA. Ma la vera rivoluzione è che il motore e le prestazioni sono ormai diventati secondari. Tant’è che questa Mercedes Classe S costa quanto una Ferrari, eppure.
The new Mercedes-Benz S-Class. Automotive luxury experienced in a completely new way. https://t.co/yAL6LSxfY1#Sclass #MercedesBenz #MeetMercedes pic.twitter.com/vC0Gj5coQp
— Mercedes-Benz (@MercedesBenz) September 2, 2020