F1 – Ferrari e Red Bull: le chiavi di lettura del 2025 – La rivoluzione tecnica è già iniziata?
Le prime uscite in pista della Formula 1 2025 stanno confermando molte delle previsioni fatte durante le presentazioni ufficiali delle monoposto. I team come Ferrari, Red Bull, McLaren e Mercedes si sono mostrati in linea con le aspettative, ma alcune scuderie hanno già lasciato intrave dere possibili sviluppi interessanti.
Ferrari F1 : rivoluzione o rischio?
La Ferrari SF-25 è senza dubbio la vettura che ha subito il maggior numero di modifiche rispetto alla versione precedente. La Rossa ha introdotto un nuovo sistema sospensivo e ha completamente rivisitato le pance laterali, seguendo una filosofia più aggressiva. Questo approccio ha reso la monoposto visibilmente più nervosa in pista, come testimoniato da Charles Leclerc e Carlos Sainz durante le prime prove.
Il bilanciamento sembra ancora da affinare, ma questa scelta potrebbe garantire alla Ferrari una curva di apprendimento più ripida nel corso della stagione. Come ha spiegato Alberto Aimar di NewsF1:
“È normale che una vettura con così tante novità necessiti di più tempo per trovare il giusto equilibrio, ma il potenziale di crescita potrebbe essere molto maggiore rispetto alle concorrenti.”
Red Bull: continuità o stanchezza?
La Red Bull RB20 ha mostrato pochissime novità rispetto alla stagione precedente, con solo piccoli ritocchi all’alettonatura frontale e qualche dettaglio aerodinamico. Questo approccio conservativo potrebbe dipendere da due fattori:
- La volontà di risparmiare budget in vista del 2026, anno di cambio regolamentare.
- L’assenza di Adrian Newey, che potrebbe aver rallentato il processo di sviluppo della monoposto.
Nonostante il dominio degli ultimi anni, la Red Bull sembra accusare una certa stanchezza progettuale, come già accaduto nella seconda parte della scorsa stagione. Le prime gare potrebbero rivelare se questa scelta di continuità si rivelerà vincente o se il team di Milton Keynes inizierà a perdere terreno.
Ferrari vs McLaren: filosofie a confronto
Uno degli aspetti più interessanti di questa stagione è la crescente somiglianza tra le vetture di Ferrari e McLaren. Entrambe le scuderie stanno adottando soluzioni aerodinamiche molto simili, soprattutto per quanto riguarda le pance laterali e i supporti degli specchietti retrovisori.
La differenza principale risiede nell’approccio al flusso d’aria nella zona anteriore:
- Ferrari punta su un side wash più aggressivo, con un profilo alare che scema prima.
- McLaren preferisce prolungare maggiormente i pettini del fondo, cercando una maggiore deportanza nella parte centrale della monoposto.
Queste piccole differenze potrebbero fare la differenza su circuiti con caratteristiche specifiche, creando un duello tecnico molto interessante durante tutta la stagione.
La stagione 2025 si preannuncia estremamente equilibrata, con Ferrari che punta su una crescita esponenziale grazie alle tante novità introdotte e Red Bull che rischia di pagare una strategia più conservativa. La chiave potrebbe essere proprio nella curva di apprendimento: chi riuscirà a sviluppare meglio la propria monoposto nel corso dell’anno potrebbe avere la meglio.