F1 News Test Ferrari Budapest
F1 News Test Ferrari Budapest

F1 News – Test Pirelli 2026: Leclerc brilla, Colapinto ko! Ecco cosa è successo all’Hungaroring

F1 News – Charles Leclerc chiude con 144 giri, mentre Franco Colapinto è costretto al ritiro dopo un incidente: si è conclusa così la seconda giornata di test Pirelli per le gomme 2026 all’Hungaroring, dove Ferrari e Alpine hanno supportato la casa milanese nello sviluppo delle nuove mescole.

Temperature elevate e prototipi C3-C5 sotto esame

Anche oggi il meteo è stato protagonista, con temperature dell’aria tra i 21 e i 29°C e un asfalto che ha toccato punte di 53°C. Il programma ha previsto, come ieri, comparazioni su breve distanza tra le mescole C3, C4 e C5, seguite da long run pomeridiani con focus anche su una versione del C2.

Ferrari e Alpine in pista con mule car adattate al 2026

Le due scuderie hanno utilizzato mule car modificate per ospitare le nuove coperture da 18”, più strette rispetto all’attuale generazione: -25 mm all’anteriore e -30 mm al posteriore. Le vetture erano basate sui telai 2025, adattati per testare le dimensioni previste dai nuovi regolamenti.

Incidente per Colapinto, Leclerc completa il programma

Il test di Alpine si è interrotto bruscamente quando Franco Colapinto è finito fuori pista nella prima parte della mattinata. L’argentino ha completato solo 25 giri, segnando un miglior tempo di 1’20”270, prima che i danni alla vettura lo costringessero al forfait.

Diversa la giornata di Leclerc, che ha portato a termine l’intero programma, con 144 giri completati e un best lap di 1’19’’407.

F1 News Isola pirelli
F1 News Isola pirelli

Segui tutte le news F1Iscriviti al canale YouTube e attiva la campanella per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 — NOVITÀ TWITCH

Mario Isola (Pirelli): “Test utili, ma c’è ancora da lavorare”

“Sono stati due giorni utili per progredire nello sviluppo delle nostre mescole per il 2026. L’Hungaroring è una pista impegnativa, piena di curve lente e molto stress per gli pneumatici”, ha dichiarato Mario Isola, responsabile di Pirelli Motorsport.

“Abbiamo raccolto molti dati importanti, anche se abbiamo perso chilometraggio utile con l’uscita di pista di Colapinto, non legata alle gomme. Per quanto riguarda la costruzione, abbiamo validato le soluzioni finali in vista dell’omologazione del 1° settembre. Ora ci aspettano altri tre test fondamentali: Monza, Mugello e Città del Messico. L’obiettivo è finalizzare i compound entro il 15 dicembre.”

Segui tutte le news F1  Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 – NOVITA’ TWITCH

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport