La Mercedes ha dato ottimi riscontri sul passo gara nel venerdì di Melbourne, ma resta da migliorare la performance sulla gomma C5.
La prima giornata di prove della stagione 2025 di F1 si è conclusa e, dopo due sessioni di Libere, la Ferrari e la McLaren sembrano le principali candidate alla vittoria nel GP d’Australia dopo le simulazioni di passo gara e giro secco. I rivali principali, per il momento, sembrano distanti: la Red Bull fatica con il grip, mentre le Mercedes non hanno dato riscontri positivi nella simulazione di Qualifica. La scuderia di Brackley ha chiuso con il decimo e sedicesimo tempo rispettivamente per George Russell e Andrea Kimi Antonelli, i quali hanno faticato a migliorare le proprie performance nel passaggio dalle gomme medie alle morbide. Secondo i piloti della Stella è stata comunque una giornata positiva, dato che la W16 ha fornito indicazioni incoraggianti sulla gomma più dura in configurazione da gara.
“E’ stata una prima giornata molto interessante.” – ha affermato Russell – “Siamo stati particolarmente veloci sulle gomme dure e medie, e il bilanciamento era positivo. Sulle morbide non abbiamo fatto il miglioramento atteso, ma forse i 40°C di temperatura dell’asfalto hanno inciso. Valuteremo tutto in serata. La macchina è comunque veloce, come abbiamo visto sulla C3 e sulla C4, il che è incoraggiante. Adesso ci concentreremo sull’estrarre il massimo della performance da tutte e tre le mescole. […] Nonostante abbia commesso un paio di errori, sono riuscito a restare lontano dalle barriere.”
Sulla stessa lunghezza d’onda sono anche le dichiarazioni di Antonelli: “E’ stata una giornata positiva per iniziare la stagione. In generale, sono contento: sto prendendo fiducia giro dopo giro e sto continuando ad imparare. La simulazione di passo gara in FP2 è stata buona ed è una buona base su cui costruire il resto del weekend. Abbiamo lavoro da fare per trovare performance sul giro secco, ci lavoreremo stasera. Si tratta principalmente di portare le gomme nella giusta finestra operativa. Abbiamo molti dati da analizzare in vista di domani, ma fare una previsione sulle nostre prestazioni è prematuro. Anche se la macchina ha dato buone sensazioni, non sappiamo che tipo di lavoro stanno facendo le altre scuderie ed abbiamo scelto un programma diverso rispetto a tutti gli altri in termini di pneumatici.”
Andrew Shovlin, capo degli ingegneri in circuito di Mercedes, ha invece sottolineato che: “Abbiamo girato senza problemi e raccolto tanti dati su tutte le mescole. Dopo tre giornate stranamente fredde in Bahrein, è stato utile continuare ad incrementare la conoscenza della W16 su un circuito diverso e in condizioni più calde. La macchina si è comportata bene, soprattutto nel long run e sulle gomme C3 e C4. Per quanto riguarda i tempi sul giro, in vista della Qualifica dobbiamo migliorare le performance sulle soft, ma siamo fiduciosi di poter fare un passo in avanti domani e sappiamo su cosa lavorare. Come da previsioni, ci sono tanti team in lotta. Prevedere i valori in campo è difficile perché la nostra scelta delle gomme in FP2 è stata diversa dagli altri, ma possiamo dire che anche dei piccoli miglioramenti faranno la differenza.”