Hamilton Ferrari F1 Silverstone
Hamilton Ferrari F1 Silverstone credits Media Ferrari

Ferrari in ripresa: Hamilton sempre più vicino a Leclerc, merito del nuovo fondo?

F1 News Hamilton – Il miglioramento della Ferrari negli ultimi due Gran Premi si può misurare con un metro molto particolare: il feeling crescente di Lewis Hamilton con la SF-25 e, soprattutto, il gap in qualifica sempre più ridotto rispetto a Charles Leclerc. Un segnale che qualcosa sta davvero cambiando in casa Maranello. Ma cosa c’è dietro a questo progresso?

All’inizio del campionato, dopo le prime gare, era chiaro che la SF-25 non rispondeva alle aspettative in termini di prestazioni. Leclerc, per cercare di estrarre il massimo da una monoposto complicata, aveva scelto un assetto estremo, molto puntato sull’anteriore e con un posteriore particolarmente leggero. Una scelta rischiosa ma coerente con il suo stile di guida aggressivo, che però non ha portato ai risultati sperati.

Hamilton, dal canto suo, non è mai riuscito ad adattarsi a quello stesso tipo di assetto. L’anteriore troppo nervoso e il retrotreno instabile andavano contro le sue preferenze di guida. L’inglese predilige infatti una vettura stabile al posteriore, soprattutto in percorrenza delle curve veloci, dove nei primi appuntamenti stagionali soffriva parecchio, pagando un gap consistente sia in termini di tempo che di fiducia.

Il punto di svolta è arrivato con l’introduzione del nuovo fondo, portato in pista in Austria. Un aggiornamento che, come già evidenziato in precedenza, ha portato benefici importanti: una finestra di utilizzo più ampia, maggiore carico aerodinamico e, soprattutto, una stabilità posteriore nettamente migliorata. In sintesi, una vettura più prevedibile e più semplice da guidare al limite.

I risultati si sono visti subito: in qualifica al Red Bull Ring, Hamilton si è fermato a soli pochi decimi da Leclerc. A Silverstone, addirittura, è riuscito a precedere il compagno di squadra, seppur di pochi millesimi, a parità di condizioni ed errori esclusi.

Possiamo quindi dire che la Ferrari ha finalmente imboccato la strada giusta. L’aggiornamento ha reso la SF-25 una monoposto più completa, che si adatta meglio a entrambi i piloti: non più solo al talento tecnico di Leclerc, ma anche alle esigenze di sensibilità e stabilità richieste da Hamilton.

Se questa tendenza sarà confermata nei prossimi appuntamenti, la Ferrari potrebbe finalmente riavvicinarsi a quella competitività promessa nei test pre-stagionali, finora rimasta disattesa. Con due piloti di grande esperienza e talento al volante, Maranello può guardare al futuro con rinnovata fiducia. La rincorsa è appena iniziata.

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport