F1 – Ferrari sostiene l’introduzione delle nuove gomme Pirelli

I team sperimenteranno nelle libere di Barcellona le Pirelli di nuova costruzione, che debutteranno a Silverstone.

Le prove libere del GP di Spagna, programmato per questo weekend, saranno particolarmente interessanti per diversi motivi. Il focus di tutti gli appassionati sarĂ  principalmente sugli aggiornamenti della Ferrari, che ha promesso l’introduzione di un pacchetto importante per risollevare le sorti del suo campionato e migliorare le performance della SF-23. Anche altri team, su tutti la Red Bull, hanno promesso di portare nuove parti sul tracciato di Montmelò, ideale per sperimentare e comprendere il funzionamento delle novitĂ . Il venerdì di Barcellona sarĂ  tuttavia interessante anche per un’altra ragione: Pirelli fornirĂ  ai team due set aggiuntivi di gomme dure di nuova costruzione, da testare in vista della loro introduzione a tempo pieno da Silverstone.

Foto: Alessandro Martellotta per Newsf1.it

“Un’altra novitĂ  di questo fine settimana…” – recita l’anteprima del GP di Spagna del fornitore italiano – “…riguarda la possibilitĂ  data a tutti i piloti di provare nelle prime due sessioni di prove libere due treni di Hard supplementari con la costruzione che sarĂ  introdotta a partire dal GP di Gran Bretagna. La nuova specifica differisce da quella attuale solamente per l’utilizzo di un materiale, giĂ  omologato dopo un intenso lavoro di test. La sua introduzione, prevista per il 2024, è stata anticipata al fine di rendere la struttura piĂą resistente alla fatica, visto che il livello di carichi generati dalle vetture attuali ha giĂ  raggiunto dopo poche gare i target previsti per la fine della stagione. Le nuove costruzioni non modificano i parametri tecnici nĂ© le prestazioni delle gomme”.

Il punto di vista della Ferrari

Nelle stagioni passate, questo tipo di modifiche effettuate dal fornitore unico ha generato piĂą di qualche polemica: basti pensare al 2013, quando i tanti cedimenti degli pneumatici convinsero Pirelli a reintrodurre la struttura in kevlar, o al 2018, quando in tre Gran Premi fu ridotto il battistrada delle gomme slick per evitare il blistering. Il marchio milanese ha tuttavia rassicurato, attraverso il responsabile delle attivitĂ  F1 Mario Isola, che le gomme con nuova costruzione non modificheranno i rapporti di forza tra le scuderie: La nuova specifica conterrĂ  dei materiali che avevamo giĂ  deliberato per il 2024 e renderĂ  gli pneumatici piĂą resistenti ma senza modificare altri parametri tecnici nĂ© il loro comportamento in pista.” Ma cosa ne pensano i team di questo cambiamento?

Foto: Alessandro Martellotta per Newsf1.it

Quello che si è espresso maggiormente a riguardo è la Ferrari. In Conferenza Stampa Laurent Mekies ha sottolineato che c’è la possibilitĂ  di vedere piccole variazioni nei rapporti di forza i team: “Pirelli ha tutti i dati e penso che dobbiamo supportare la loro decisione se hanno notato qualcosa in termini di performance che li spinge a fare questo cambiamento. Se cambieranno i rapporti di forza? E’ possibile che cambi qualcosina tra un team e l’altro, ma è impossibile da prevedere. Resta comunque la cosa giusta da fare, perchĂ© la sicurezza deve essere l’elemento principale”. FrĂ©dĂ©ric Vasseur ha invece dichiarato in una sessione aperta ai media che: “E’ sempre difficile fare previsioni, ma per noi [l’introduzione degli pneumatici con una nuova costruzione] potrebbe rappresentare un punto di svolta per trovare maggior regolaritĂ . Valuteremo la situazione dopo i test.”

Delle nuove gomme ha parlato anche Guenther Steiner, il quale durante la Press Conference ha affermato che: “Credo che non avessimo alcuna scelta su questo cambiamento, quindi lo affronteremo. Abbiamo tutte le informazioni e, dopo aver testato le nuove gomme, Pirelli ci ha detto che risultano migliori e che non dovrebbero esserci grosse differenze [da quelle attuali]. Ma sapremo come sono davvero solo quando le proveremo. In questo momento non posso aggiungere altro, ma bisogna avere fiducia in Pirelli. Li abbiamo colti di sorpresa migliorando le performance e incrementando il carico aerodinamico e lo stress sugli pneumatici. Dovevano fare questo cambiamento per ragioni di sicurezza, e sono sicuro che funzionerĂ . Sicuramente all’inizio bisognerĂ  adattarsi a queste gomme e ce ne lamenteremo, ma ce ne faremo una ragione e affronteremo il cambiamento.”

Anche i Team Principal di Red Bull, Alpine, Alfa Romeo e Williams hanno espresso un parere favorevole al cambiamento deciso da Pirelli in accordo con la FIA.

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport