F1 News Max Verstappen
F1 News Max Verstappen Foto di Alessandro Martellotta

Verstappen Punito dalla FIA: Lavori di Pubblica Utilità per Parole Volgari – Cos’è Successo?

Max Verstappen, tre volte campione del mondo di Formula 1, è stato ordinato a svolgere “lavori di pubblica utilità” dopo aver usato un linguaggio volgare durante una conferenza stampa ufficiale della FIA al GP di Singapore. Fonte Racingnews365

Il pilota della Red Bull ha usato una parola offensiva riferendosi alla sua vettura durante le qualifiche del GP di Azerbaijan, un episodio che ha spinto la FIA a intervenire. Scopri tutti i dettagli della sanzione e cosa comporta per il campione olandese.

L’Incidente: Verstappen e il Linguaggio Volgare

Durante la conferenza stampa ufficiale della FIA in occasione del GP di Singapore, Max Verstappen ha risposto a una domanda facendo riferimento a un episodio avvenuto durante le qualifiche del GP di Azerbaijan, dove aveva usato una parola volgare per descrivere la sua Red Bull. La frase incriminata è emersa poche ore dopo che il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, aveva chiesto ai piloti di moderare il linguaggio utilizzato via radio durante i Gran Premi.

Verstappen, ricordato dal conduttore Tom Clarkson di prestare attenzione al linguaggio, ha poi dichiarato: “Scusate per il linguaggio, ma dai. Che siamo? Bambini di cinque, sei anni?”

La Decisione dei Commissari: Verstappen Non All’altezza del Ruolo di Modello

Dopo un’udienza per violazione dell’Articolo 12.2.1.k del Codice Sportivo Internazionale, i commissari hanno ritenuto che Verstappen non abbia rispettato il suo ruolo di modello all’interno e all’esterno della Formula 1. Secondo il rapporto, la FIA tiene a mantenere standard di linguaggio accettabili nei suoi forum pubblici, come conferenze stampa, per rispettare tutte le tipologie di pubblico.

Il rapporto dei commissari ha sottolineato che, pur non essendo diretto a nessuna persona o gruppo specifico, il linguaggio usato da Verstappen è stato considerato “rude” e “inadatto alla trasmissione”. Inoltre, il regolamento della FIA richiede che i partecipanti ai campionati mondiali siano modelli di comportamento. Nonostante Verstappen abbia spiegato che l’inglese non è la sua lingua madre, i commissari hanno ribadito l’importanza di essere consapevoli del linguaggio utilizzato in contesti pubblici.

Sanzione: Lavori di Pubblica Utilità per Verstappen

La sanzione inflitta a Verstappen è stata quella di svolgere “lavori di pubblica utilità”, come stabilito dall’Articolo 12.4.1.d del Codice Sportivo Internazionale, in coordinamento con il Segretario Generale per lo Sport della FIA. Anche se non sono state imposte multe finanziarie, la decisione della FIA sottolinea la gravità dell’accaduto, soprattutto alla luce di episodi simili già accaduti in passato, come quello di Las Vegas nel 2023.

Il Ruolo della FIA: Garantire Standard di Comportamento

La FIA continua a mantenere alta l’attenzione sul comportamento dei piloti, non solo in pista, ma anche nelle dichiarazioni pubbliche. L’ente regolatore del motorsport mira a garantire che il linguaggio e il comportamento dei protagonisti della F1 rispettino standard elevati, per evitare di offendere o creare disagio tra il pubblico. Questo episodio serve da monito per tutti i piloti, che sono costantemente sotto i riflettori e devono agire come esempi positivi, sia all’interno che all’esterno del paddock.

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport