Q3 SPAGNA 2014-2013 GRIGLIA E PRESTAZIONI A CONFRONTO

Classifica Qualifiche Spagna

PosNoDriverTeamQ1Q2Q3Laps
144Lewis HamiltonMercedes1:27.2381:26.2101:25.23216
26Nico RosbergMercedes1:26.7641:26.0881:25.40019
33Daniel RicciardoRed Bull1:28.0531:26.6131:26.28516
477Valtteri BottasWilliams1:28.1981:27.5631:26.63217
58Romain GrosjeanLotus1:28.4721:27.2581:26.96018
67Kimi RäikkönenFerrari1:28.3081:27.3351:27.10418
714Fernando AlonsoFerrari1:28.3291:27.6021:27.14016
822Jenson ButtonMcLaren1:28.2791:27.5701:27.33518
919Felipe MassaWilliams1:28.0611:27.0161:27.40216
101Sebastian VettelRed Bull 1:27.9581:27.052No time11
1127Nico HulkenbergForce India1:28.1551:27.68513
1211Sergio PerezForce India1:28.4691:28.00216
1326Daniil KvyatSTRt1:28.0741:28.03912
1421Esteban GutierrezSauber-28.3741:28.28012
1520Kevin MagnussenMcLaren1:28.389No time10
1625Jean-Eric VergneSTRt1:28.194No time6
1799Adrian SutilSauber1:28.5639
184Max ChiltonMarussiai1:29.5866
1917Jules BianchiMarussia1:30.1776
209Marcus EricssonCaterhamt1:30.3128
2110Kamui KobayashiCaterham1:30.3756
2213Pastor MaldonadoLotus-No time2
Q1 107% Time1:32.837

 

Dopo il termine delle Qualifiche, che hanno avuto un esito deludente per alcuni e soddisfacente per altri, andiamo a confrontare le prestazioni delle vetture con la Q3 dello scorso anno per renderci conto di quanto ancora siamo distanti dai tempi delle vecchie monoposto, ricordiamo l’ordine di partenza dei primi 10 del GP di domani:

1) Hamilton

2) Rosberg

3) Ricciardo

4) Bottas

5) Grosjean

6) Raikkonen

7) Alonso

8) Button

9) Massa

10) Vettel

 Vettel è 10° senza un tempo cronometrato in quanto la sua vettura ha avuto un serio problema al cambio ed è stata rimossa con una gru dalla pista,

la Mercedes si conferma in grande forma come consuetudine della stagione in corso,

Alettone posteriore e nuovo monkey seat che è stato utilizzato in qualifica

deludente davvero la Ferrari, in barba alle nostre previsioni, visto il picco di evoluzione del GP della Cina, non è neppure tra le prime 5 ed anzi è stata sopravanzata dalla Williams e addirittura dalla Lotus, un evidente passo indietro della vettura di Maranello che su questo circuito non ha portato le novità che ci aspettavamo,

Mozzi forati chiusi da dadi standard, alettone posteriore e monkey seat usato in qualfica

tutto nell’ottica di presentare una vettura versione ‘B’ in Canada, compreso un nuovo musetto e differenti ali, probabilmente si stanno riversando maggiori energie per la versione futura che per quella attuale, e i rivali stanno crescendo in maniera molto evidente, come la Red Bull, oggi veramente in grande forma con Ricciardo che, nonostante il guasto, le stava suonando al pluricampione Mondiale; si fanno ‘sotto’ anche le altre scuderie e non ci sono più i 2 sec. di vantaggio da parte della Mercedes nella Q3 dei primi GP. Detto questo andiamo a vedere le prestazioni ad un anno di distanza

prestazioni_qualifiche

Come si può vedere siamo ancora lontani sul giro secco dai tempi del 2013, la Mercedes è indietro di ben oltre 4 secondi dalla sua stessa Pole realizzata nell’anno passato da Rosberg, e si evidenzia anche quanta differenza ci sia con le altre Squadre che nel 2013 avevano prestazioni molto più livellate, i due piloti Rosberg e Hamilton sono molto più vicini ora che in passato quando il Britannico soffriva ad adattarsi alla monoposto.

Tornando alle qualifiche odierne c’è da rimarcare la superiorità di Bottas sul compagno di squadra, Massa, che pure si stava mettendo in luce in un circuito a lui congeniale, Grosjean batte Maldonado in quanto quest’ultimo va a muro nella Q1, e Magnussen accusa problemi alla vettura lasciando pista libera a Button che si qualifica 8°, altra novità è Raikkonen davanti ad Alonso che ha fatto un giro non proprio entusiasmante, il passo gara della Ferrari dovrebbe essere comunque da podio ma non sarà facile sbarazzarsi di quelli che sono davanti in una pista non adattissima a molti sorpassi, vedremo se con la giusta strategia si potrà fare di meglio; il consumo gomme, come sempre, sarà determinante e forse i problemi della Rossa sono stati dovuti ad un non rapido riscaldamento delle coperture che qui sono entrambe le più dure del range prodotto dalla Pirelli.

Marco Asfalto   

Twitter : @marcoasfalto

Seguici su Facebook Clicca su Mipiace

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport