Gli occhi non mentono mai. Quale frase più vera da attribuire al pilota della Ferrari Charles Leclerc. Il monegasco, infatti, non riesce a mascherare fiducia/scoraggiamento, come si può ben notare da i test pre-stagionali del 2023.
Durante quei giorni, Leclerc era chiaramente innervosito e non soddisfatto dalle scarse prestazioni della SF23 e dal fatto che nessuno riusciva a capire dove stesse il problema.
Qualche giorno fa, il monegasco ha ripercorso quell’esperienza, dichiarando: “Penso che siamo in una posizione migliore rispetto all’anno scorso. Quando nel 2023 abbiamo messo la macchina a terra, non si comportava come ci aspettavamo“.
“È stato quindi un po’ difficile capire da dove partisse il problema, lo abbiamo identificato più tardi. Da quel momento in poi, abbiamo potuto concentrarci sullo sviluppo della vettura“.
Quelle sensazioni sembrano però essere scomparse dalla mente di Leclerc, che sembra essere molto più fiducioso: “Quest’anno, invece, non c’è nulla che non vada nella macchina“.
“Almeno fa tutto quello che ci aspettiamo, il che è un buon punto di partenza. E possiamo concentrarci subito sulla sua crescita, il che mi dà la certezza che il tasso di sviluppo sarà migliore rispetto all’anno scorso“.
Questo weekend si correrà in Australia, ed il compito primario di Leclerc è sicuramente quello di riscattarsi dal Gran Premio dello scorso anno, che lo vide out alla terza curva a causa di un contatto con Lance Stroll.
Sicuramente la Red Bull parte come favorita già da venerdì, ma la Ferrari non deve demordere. La Rossa ha infatti dimostrato di avere un buon passo gara, tale da definirla seconda forza fissa, e ciò le permetterà di approfittare dei possibili sbagli del team di Milton Keynes.