Ferrari F1 Cuore e grinta a Imola: una rimonta da applausi seppure in un contesto opaco al Gran Premio del Made in Italy 2025
Un’Emozione Rossa all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari
Imola, 18 maggio 2025 – L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari si è trasformato in un’arena di emozioni per il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, con migliaia di tifosi in rosso a sostenere la Ferrari.
In una gara dominata dalla Red Bull, la Scuderia di Maranello ha risposto con una prestazione che ha scaldato i cuori: Lewis Hamilton e Charles Leclerc, partiti da posizioni difficili, hanno chiuso rispettivamente quarto e sesto, regalando una rimonta epica che ha trasformato un weekend complicato in un momento di orgoglio ferrarista.
Un sabato da incubo: qualifiche difficili per la Rossa
Una qualifica da incubo segnata da scarsa comprensione delle gomme e difficoltà a trovare un giusto set-up.
Il sabato di Imola aveva fatto temere il peggio. Le Ferrari, alle prese con un set-up poco efficace e difficoltà nell’ottenere il massimo dalle gomme, si erano fermate in undicesima e dodicesima posizione in qualifica.
Leclerc, visibilmente frustrato, non aveva nascosto la delusione, mentre Hamilton aveva mantenuto la calma, promettendo di dare tutto in gara.
I tifosi, accorsi in massa per colorare di rosso le tribune, si preparavano a una domenica in salita, ma la Ferrari aveva altri piani da attuare con la strategia.
La riscossa della domenica: cuore, sorpassi e passione
La gara di Imola ha dimostrato perché la Ferrari è molto più di una squadra: è un simbolo di resilienza.
Lewis Hamilton, al suo primo Gran Premio italiano con la Rossa, ha offerto una prova di pura classe.
Scattato dalla dodicesima posizione, l’inglese ha inanellato sorpassi spettacolari, con un duello mozzafiato alla Variante Alta che ha mandato in visibilio il pubblico.
La sua strategia a una sosta, gestita con precisione, gli ha permesso di risalire fino al quarto posto.
A fine gara, Hamilton ha alzato il pugno verso la tribuna:
“Questo è per i tifosi, che ci spingono sempre oltre”.
Charles Leclerc, partito undicesimo, ha incarnato lo spirito combattivo della Ferrari. Il monegasco è scattato come un fulmine al via, guadagnando posizioni nelle prime curve.
Con un ritmo costante e una gestione intelligente delle gomme, Charles ha lottato per entrare nella top five, ma un piccolo errore strategico al momento del pit-stop lo ha costretto a cedere una posizione.
Sesto al traguardo, Leclerc ha comunque dimostrato il suo talento, regalando momenti di emozione come il sorpasso all’esterno alla Rivazza.
“Non è il risultato che sognavamo, ma abbiamo dato tutto”, ha dichiarato a fine gara.
Tuttavia, rimane l’ombra di quella richiesta in regime di safety car, di voler montare le gomme Soft, richiesta negata dal muretto.
Una scelta che avrebbe potuto offrire un vantaggio decisivo negli ultimi 9 giri, ma che è stata compromessa anche dalla precedente VSC che ha vanificato la strategia di undercut al giro 13.
Un lavoro di squadra dietro la rimonta Ferrari
La rimonta della Ferrari è stata il frutto di un impegno collettivo.
Dopo la debacle delle qualifiche, gli ingegneri hanno lavorato senza sosta per ottimizzare la vettura, trovando un bilanciamento efficace.
I pit-stop rapidi e precisi hanno dato a Hamilton e Leclerc il margine necessario per superare i rivali.
Anche la strategia, pur con qualche imperfezione, ha funzionato, con una gestione gomme efficace fino alla bandiera a scacchi.
Un contesto difficile: Red Bull e McLaren inarrivabili
Sul circuito di Imola, noto per le sue curve tecniche e le poche opportunità di sorpasso, la Red Bull ha dominato con una vittoria schiacciante, seguita dalle McLaren, sempre più protagoniste.
Tuttavia, il quarto posto di Hamilton e il sesto di Leclerc rappresentano un risultato sopra le aspettative.
La Ferrari, pur non avendo il ritmo per il podio, ha dimostrato carattere e capacità di reazione.
Guardando avanti: occhi puntati su Monaco
Il Gran Premio del Made in Italy ha evidenziato i progressi della SF-25, ma anche le aree da migliorare.
La vettura necessita di sviluppi importanti, soprattutto in qualifica, dove il gap dai leader resta evidente.
Le prossime gare, a partire da Monaco, saranno cruciali per testare gli aggiornamenti.
Hamilton e Leclerc, con la loro esperienza, saranno determinanti per guidare la squadra verso obiettivi più ambiziosi.
Un messaggio al popolo ferrarista
A Imola, la Ferrari non ha conquistato il podio, ma ha vinto qualcosa di altrettanto importante:
il cuore dei suoi tifosi.
La rimonta di Hamilton e Leclerc è stata un inno alla passione e alla determinazione, valori che da sempre definiscono la Rossa.
Sulle curve dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, la Scuderia ha scritto una pagina di orgoglio, dimostrando che anche nelle difficoltà sa ruggire,
sperando lo faccia soprattutto con gli aggiornamenti che, purtroppo, per ‘tradizione’, non funzionano quasi mai.
di Marco Asfalto
Segui tutte le news F1 👉 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 – 🔔NOVITA’ TWITCH