F1: le novità per il GP dell’ Eifel
La Formula 1 torna a correre sul circuito del Nurburgring. A differenza di altri anni, in questo 2020 sarà denominato GP Eifel. Come ci si poteva aspettare le scuderie hanno portato alcune novità che meritano di essere portate alla luce. Sull’ala anteriore Ferrari non ci saranno grandi novità, ma giusto un paio di piccole soluzioni per aumentare il carico aerodinamico come si può notare dall’immagine sotto.
Las 2 alas de Ferrari en Nurburgring
Arriba la estrenada en Sochi.Two different front wing configuration for Ferrari in Nurburgring. The top one was new in Sochi. pic.twitter.com/EVjXz5iJWJ
— Albert Fabrega (@AlbertFabrega) October 8, 2020
Una novità molto più accentuata, invece, è la soluzione di Racing Point F1, all’altezza delle pance laterali. Una prima anticipazione di pance estremamente sottili l’avevamo già vista con Stroll qualche settimana fa. La soluzione sarà non solo adottata anche da Perez, ma c’è qualche piccolo aggiornamento anche qui.
Tanto Checo Pérez como Stroll dispondrán aquí de la actualización en el @RacingPointF1 que se estrenó en Mugello y que solo había utilizado Stroll.
Both @SChecoPerez and @lance_stroll will run the upgrade that made its debut in Mugello and has been only raced by Stroll. pic.twitter.com/nwDXaF8TPF
— Albert Fabrega (@AlbertFabrega) October 7, 2020
Come si può notare nell’immagine superiore, le pance non hanno più quella forma arcuata, ma sono composte da vere e proprie linee spezzate e decisamente calcate. La zona Coca-Cola è stata rastremata di molto, aumentando addirittura le dimensioni dell’incavo. Per quanto riguarda, invece, le pance vere e proprie, troviamo che sono state “raddrizzate” le linee e sono anche più basse in termini di altezza dal fondo vettura.
En esta foto se aprecian mejor los cambios de Ferrari en la zona de boomerang, bargeboard, direccionador
También cambios en fondo plano.A beter view of Ferrari’s upgrades on the bargeboards, boomerang, sidepod vanes.
Also updates on the floor. pic.twitter.com/z0HbXsOohk— Albert Fabrega (@AlbertFabrega) October 8, 2020
Tornando alla Ferrari, nell’immagine sopra notiamo qualche particolare differente all’altezza dei badgeboard. Si può notare un profilo pià ondulato sul lato superiore e un inspessimento delle zone verticali. Qui non è chiaro quale sia il vantaggio di tale soluzione. Tuttavia l’obiettivo resta quello di trovare un posteriore più stabile per la vettura.