auto abbandonate
auto abbandonate

Auto abbandonate: cosa prevede la legge nel 2025 e quali rischi per il proprietario

L’abbandono di un veicolo sulla pubblica via o in aree private accessibili al pubblico rappresenta un problema ambientale, di sicurezza e di decoro urbano.
La normativa italiana è molto chiara: un’auto ferma e in stato di abbandono non può rimanere nello spazio pubblico.

Di seguito una guida completa a responsabilità, sanzioni e procedure aggiornate al 2025.

Quando un’auto è considerata “abbandonata”?

La legge considera veicolo abbandonato un mezzo che presenta queste condizioni:

  • assenza di targa o assicurazione
  • chiaro stato di degrado (pneumatici a terra, vetri rotti, ruggine evidente)
  • nessun utilizzo prolungato nel tempo
  • collocazione che ostacola o degrada il contesto urban

Riferimenti normativi aggiornati

NormaAmbito
Art. 13 D.Lgs. 209/2003Obbligo assicurazione RC
Art. 192 e 255 D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale)Divieto abbandono rifiuti
Art. 159 e 160 Codice della StradaRimozione coatta dei veic

Multe e sanzioni previste nel 2025

InfrazioneSanzioneConseguenze aggiuntive
Abbandono del veicolo su suolo pubblicoda 1.000 a 3.000 €Sequestro e rimozione coatta
Assenza assicurazione RCda 866 a 3.464 €Fermo e confisca possibile
Mancata rimozione dopo notifica Comunecosti a carico del proprietarioDenuncia ambientale

Chi paga la rimozione del veicolo?

Sempre il proprietario, anche se irreperibile inizialmente.

Costi tipici:

  • Gru e trasporto: 80–250 €
  • Demolizione e pratiche PRA: 0–100 € (spesso gratuita presso centri autorizzati)
  • Parcheggio giudiziario: 5–10 €/giorno

Come mettersi in regola: cosa fare se hai un’auto ferma da tempo

La soluzione corretta è la demolizione presso un centro autorizzato ACI/PRA.

Procedura in 3 passi:

Portare il veicolo presso un centro raccolta
Firmare modulo radiazione PRA
Consegna targhe e certificato di rottamazione

Cosa succede se segnalo un’auto abbandonata?

Il cittadino può:

  • contattare la Polizia Locale
  • usare app/comunicazioni comunali (varia per città)

Gli agenti verificano:
targa
assicurazione
stato del mezzo

➡ Se confermato, partono sequestro e rimozione.


Conclusioni

L’abbandono di un’auto è un comportamento vietato e costoso.
Molto meglio agire per tempo:

✔ Demolizione → costi bassi o nulli
✔ Mantenimento → assicurazione e controlli regolari
✔ Segnalazione → tutela il decoro urbano

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport