Ferrari F1 Fondo Austria
Ferrari F1 Fondo Austria foto credits Media Ferrari via X

F1|Ferrari rincorre: la SF-25 migliora, ma il titolo è lontano

F1 Ferrari si aspettava che il 2025 potesse ripartire dai progressi dell’anno scorso, quando vittorie e podi l’avevano riportata in lotta per il titolo Costruttori. Tuttavia, la stagione è iniziata al di sotto delle aspettative. McLaren ha compiuto un deciso passo avanti, mentre la scelta di Ferrari di cambiare filosofia progettuale rispetto al 2024 ha finito per rallentare lo sviluppo.

Questo tipo di transizione è comprensibile: un cambio di concetto comporta inevitabili lacune di conoscenza, che possono essere colmate solo in pista. Nonostante le difficoltà, Ferrari ha portato un aggiornamento al fondo vettura in Austria che ha dato segnali incoraggianti. La SF-25 è stata rivista in tutte le componenti del fondo per garantire un carico aerodinamico più costante nelle varie fasi della curva.

Sebbene le due Ferrari non siano riuscite a tenere il ritmo delle McLaren, che hanno dominato con Norris e Piastri, il team ha comunque conquistato il 3° e 4° posto, un risultato positivo secondo entrambi i piloti. Hamilton, quarto al traguardo, ha parlato di un piccolo aggiornamento che però ha prodotto effetti concreti.
Leclerc ha confermato che l’upgrade ha aiutato a salire sul podio e ha anticipato che altri sviluppi sono in arrivo, con l’obiettivo di ridurre il gap da McLaren e tornare a competere anche con Red Bull e Mercedes nei weekend favorevoli.

La debole prestazione di Red Bull (fuori Verstappen al primo giro) e di Mercedes (in difficoltà con le alte temperature) ha reso meno significativa la prova, ma il vero test sarà Silverstone, dove ci si aspetta un clima più fresco e forse anche pioggia.

f1 news D’Ambrosio
f1 news D’Ambrosio foto credits Media Ferrari


Per il titolo ormai è troppo tardi, ma Ferrari punta comunque al secondo posto nel mondiale Costruttori. In molti si chiedono se abbia senso continuare a investire risorse nella SF-25 o se convenga concentrarsi sul 2026, anno di grandi cambiamenti regolamentari. Il team ha però deciso di portare avanti entrambi i fronti: sviluppare l’auto attuale serve anche a migliorare strumenti e processi che saranno utili per il futuro.

La nuova sospensione 2025, per esempio, potrà influenzare le scelte tecniche del 2026. Come ha spiegato il vice team principal Jérôme d’Ambrosio, il team è consapevole della necessità di bilanciare sviluppo presente e futuro, ma non vuole smettere di spingere sull’attuale vettura.
Ferrari resta convinta di poter migliorare nella seconda parte della stagione.
E se McLaren dovesse sbagliare, Maranello vuole essere pronta ad approfittarne.

Segui tutte le news F1 👉 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 – 🔔NOVITA’ TWITCH

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport