F1 News Formula 1 2026
F1 News Formula 1 2026

Formula 1 2026, FIA rassicura: “Le nuove monoposto non saranno lente come la F2”

La Formula 1 del 2026 sarà rivoluzionata da un cambiamento regolamentare che continua a far discutere piloti, team e tifosi. Una delle domande più frequenti riguarda i tempi sul giro delle nuove monoposto: saranno davvero molto più lenti rispetto all’attuale generazione? La FIA ha voluto chiarire la situazione, spiegando che la differenza sarà minima e che i fan si abitueranno rapidamente.

Secondo Nikolas Tombazis, direttore tecnico FIA per le monoposto, i primi dati parlano di vetture leggermente più lente, ma lontane da scenari catastrofici: “In base alle nostre simulazioni, i tempi sul giro delle nuove F1 saranno più alti di circa 1-2,5 secondi rispetto a oggi. Ma non si tratterà di un calo drastico, né di qualcosa che potrà essere paragonato alla Formula 2”.

F1 News 2026 Formula 1 2026 Regolamento
F1 News 2026 Formula 1 2026 Regolamento Foto Credit Formula 1 .com

Più veloci sui rettilinei, più lenti in curva

Il nuovo regolamento ridurrà la quantità di downforce, portando monoposto più veloci sui rettilinei ma più lente nelle curve. Questo cambiamento potrebbe far percepire inizialmente una perdita di prestazione, ma la FIA sottolinea come l’evoluzione tecnica dei team colmerà presto parte del gap.

Tombazis ha aggiunto: “Se passi da una monoposto all’altra e la nuova è più lenta di un secondo e mezzo, la differenza si sente subito. Ma dopo qualche giro ti abitui, e la prestazione diventa naturale. Lo stesso accadrà per i tifosi: i tempi sul giro non saranno il tema centrale, conterà molto di più lo spettacolo in pista e la possibilità di battaglie ravvicinate”.

Addio DRS, arriva il Manual Override Mode

Un’altra grande novità del 2026 sarà la scomparsa del DRS. Al suo posto verranno introdotte soluzioni di aerodinamica attiva con configurazioni “X-mode” e “Z-mode”, che permetteranno di ridurre la resistenza sui rettilinei senza necessità di aprire l’ala posteriore. Inoltre, i sorpassi saranno supportati dal nuovo Manual Override Mode, una modalità di spinta extra simile al “push-to-pass” già visto in IndyCar.

La FIA ribadisce quindi che, nonostante le modifiche, la Formula 1 del 2026 resterà veloce e spettacolare: i tempi sul giro potranno cambiare, ma ciò che farà davvero la differenza sarà la qualità delle gare e la possibilità di azioni più ravvicinate.

Fonte: FIA

Segui tutte le news F1  Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 – NOVITA’ TWITCH

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport