Guarda la versione completa su YouTube: NEWSf1IT
Ferrari F1 Vasseur – Prima ancora della notizia bomba sull’uscita di Christian Horner dalla Red Bull, un’altra voce ha iniziato a circolare con insistenza tra gli addetti ai lavori: Frédéric Vasseur sarebbe virtualmente fuori dalla Ferrari. Secondo fonti molto vicine al team, a prendere questa decisione sarebbe stato Benedetto Vigna, intenzionato a sostituire il team principal francese con una figura di sua fiducia.
Una mossa inattesa e slegata da Horner
Chi ha diffuso questa indiscrezione parla di una decisione del tutto scollegata dall’addio di Horner alla Red Bull. L’ex team principal del team austriaco non avrebbe alcuna intenzione di accettare un ruolo in Ferrari, soprattutto senza il pieno controllo tecnico e gestionale. È noto che all’interno della Scuderia vi siano tensioni e lotte di potere, che renderebbero difficile l’inserimento di una figura così influente.
Tuttavia, in Formula 1 nulla può essere escluso con certezza.

Una struttura instabile e sempre più fragile
Se confermata, l’uscita di Vasseur rappresenterebbe l’ennesimo terremoto interno per la Ferrari. Negli ultimi anni il team ha perso figure tecniche fondamentali, come David Sanchez e Enrico Cardile, e l’assenza di una guida solida sul fronte tecnico si è fatta sentire chiaramente in questa stagione.
Un eventuale cambio alla guida del team in un momento tanto delicato, con un nuovo regolamento tecnico in arrivo, rischierebbe di peggiorare ulteriormente la situazione.
Vasseur via troppo presto?
La gestione Vasseur, sebbene criticata da alcuni fin dall’inizio, aveva comunque bisogno di tempo per dare frutti concreti. In un contesto complesso come quello di Maranello, non si può pretendere di cambiare rotta in pochi mesi. Servono anni, risorse e soprattutto stabilità.
Andare a sostituire ancora una volta il team principal con una promozione interna o una figura già presente nell’organigramma, come accaduto in passato con Mattia Binotto, sarebbe un errore già visto. Una politica che ha portato pochi risultati e tanti cambiamenti, senza mai consolidare un progetto tecnico vincente.

La Ferrari deve aprirsi al mondo, non chiudersi
È tempo che a Maranello si cambi veramente strategia. La Scuderia deve tornare ad attirare tecnici di livello internazionale, con esperienza e titoli già vinti in Formula 1, piuttosto che puntare su scommesse interne o soluzioni di comodo.
Anche la scelta di investire pesantemente su Lewis Hamilton, per quanto si tratti di un pilota straordinario, non risolve i problemi alla radice. Sarebbe stato forse più utile investire prima sulla struttura tecnica, per costruire le basi di un progetto vincente.
La realtà è che se si sceglie un profilo come quello di Vasseur, lo si deve sostenere almeno per 4 o 5 anni, altrimenti si finisce per ripetere gli stessi errori del passato.
Colpo di Scena in F1! Horner lascia Red Bull ❌ Vasseur nel mirino? #F1 #ScuderiaFerrari #Vasseur


