F1 Ferrari – Il presidente del Cavallino Rampante ha rotto il silenzio durante il Capital Markets Day, affrontando per la prima volta il tema Formula 1 dopo il disastroso weekend di Singapore. Un intervento atteso da tifosi e addetti ai lavori, che da settimane chiedevano segnali chiari dopo le continue delusioni della SF-25. Fonte: Corriere dello Sport
Il silenzio è finito: Elkann parla ai tifosi Ferrari
Dopo l’ennesima gara deludente a Marina Bay, dove la Ferrari partiva tra le favorite, le parole di Elkann arrivano come una presa di posizione netta.
“È una questione personale per me” – ha dichiarato – sottolineando come la passione e la responsabilità verso il marchio di Maranello siano più forti che mai.
Maranello in fermento: il team deve reagire
A Singapore la delusione è stata doppia: la SF-25 non ha mai trovato il ritmo, e le tensioni interne tra tecnici e direzione sportiva non hanno fatto che peggiorare la situazione.
Il team principal Frédéric Vasseur aveva già promesso un cambio di rotta, riconoscendo la necessità di risolvere il problema del “lift and coast”, che penalizza pesantemente le prestazioni. Ma ora serve molto di più: serve una scossa dall’alto.
Le parole di Elkann e il messaggio ai tifosi
Durante il suo discorso, John Elkann ha voluto parlare direttamente ai tifosi, riconoscendo la loro frustrazione ma anche la loro importanza nella storia Ferrari:
Segui tutte le news F1 — Iscriviti al canale YouTube e attiva la campanella per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 — NOVITÀ TWITCH
“Mi impegno a rafforzare l’unicità della Ferrari – ha detto – in qualità di Presidente, di azionista di maggioranza, ma soprattutto come uomo mosso da una passione che dura da tutta una vita.”
Ha poi aggiunto:
“Mi impegno nei confronti dei nostri amati Ferraristi che ci affidano i loro sogni. E nei confronti dei nostri tifosi, ansiosi di vederci vincere in Formula 1 come già stiamo facendo nelle gare di endurance.”
Un chiaro riferimento alle vittorie consecutive alla 24 Ore di Le Mans, dove la Ferrari ha dimostrato che la mentalità vincente può ancora appartenere al Cavallino Rampante.
Un segnale di svolta?
Sebbene Elkann non abbia affrontato direttamente i problemi tecnici e gestionali della Scuderia F1, il suo intervento rappresenta un primo passo verso una comunicazione più trasparente e diretta.
Resta da capire se nei prossimi giorni ci sarà un incontro con la Gestione Sportiva, per chiarire strategie e obiettivi in vista della prossima stagione.
Una cosa, però, è chiara: a Maranello non c’è più spazio per errori. La pazienza dei tifosi è al limite e anche il futuro di Charles Leclerc potrebbe dipendere da quanto rapidamente il Cavallino saprà rialzarsi.