F1 News I test sul circuito internazionale del Bahrain hanno rappresentato un’occasione preziosa per i team, che hanno potuto mettere alla prova le monoposto del 2025. Sebbene i tempi sul giro non sempre riflettano il reale potenziale delle vetture, questi test restano un’opportunità per esaminare le soluzioni adottate dalla concorrenza, come ha spiegato lo stesso Wache.
Durante i test pre-stagionali di Formula 1 in Bahrain, il direttore tecnico della Red Bull, Pierre Wache, non ha focalizzato la sua attenzione solo sulla RB21, ma ha osservato da vicino anche le soluzioni tecniche adottate dai rivali.
In particolare, ha analizzato alcune scelte della McLaren, diretta concorrente nel campionato costruttori, soffermandosi su uno sviluppo che ritiene “molto rischioso”.
Uno degli aspetti più dibattuti in F1 al momento riguarda la flessibilità delle ali anteriori e posteriori, un elemento che ha destato l’interesse di Wache. Tuttavia, ciò che ha catturato maggiormente la sua attenzione è stata la nuova configurazione della sospensione anteriore della MCL39.
“Quando abbiamo un po’ di tempo, osserviamo anche le scelte tecniche degli altri team”, ha dichiarato il francese a Canal+. “Alcune soluzioni sono interessanti, altre meno. La McLaren è particolarmente intrigante, soprattutto per l’uso esteso di ali flessibili sia all’anteriore che al posteriore”
“La loro sospensione anteriore è davvero interessante, ma dal nostro punto di vista anche molto rischiosa. Sarà interessante vedere se riusciranno a farla funzionare” ha concluso il DT di Redbull.
Resta ora da capire se la McLaren ( che come Ferrari è stata accusata di violazioni dalla stessa Redbull) riuscirà a sfruttare al meglio queste soluzioni nel corso della stagione, mantenendosi all’interno dei limiti regolamentari e ottenendo un vantaggio competitivo.
Segui tutte le news F1 👉 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1