Aggiornamenti Ferrari F1 – Mentre l’attenzione mediatica è tutta puntata sulla sospensione posteriore, una novità tecnica ancora inedita sta prendendo forma a Maranello. Secondo quanto raccolto in esclusiva da NewsF1.it, Ferrari F1 è al lavoro su un aggiornamento del pacco batteria (Energy Store) per la SF-25. Un intervento cruciale che mira a migliorare la potenza disponibile, la gestione termica e l’affidabilità complessiva della Power Unit. Il nuovo sistema, secondo fonti interne affidabili, è in fase avanzata di sviluppo e potrebbe essere introdotto nel corso della stagione 2025.
Perché nessuno ne parla?
A differenza delle sospensioni, oggetto di grande attenzione tra addetti ai lavori e tifosi, l’aggiornamento del pacco batteria è passato sotto silenzio. Eppure si tratta di un intervento strategico che potrebbe incidere in modo significativo sulle prestazioni in pista. È la prima volta che questa informazione viene divulgata pubblicamente, e lo facciamo con la certezza della sua rilevanza tecnica.
Cosa sappiamo finora
Le informazioni in nostro possesso indicano che:
- L’aggiornamento sarà adottato solo sulla Ferrari F1 SF-25.
- Il pacco batteria del 2026 sarà completamente diverso, quindi il design attuale non sarà riutilizzabile sul futuro progetto.
- Per introdurlo nella stagione in corso, Ferrari dovrà dimostrarne la necessità per motivi di affidabilità.
- Il sistema non riguarda solo la batteria, ma anche inverter e centralina: si tratta di un intervento complesso e integrato.
Perché Ferrari cambia il pacco batteria?
Sì, se Ferrari sta cambiando il pacco batteria, è molto probabile che punti a migliorare le prestazioni complessive della Power Unit, soprattutto in termini di:
- efficienza nel recupero dell’energia,
- potenza disponibile durante l’erogazione elettrica,
- riduzione del peso,
- raffreddamento ottimizzato.
I vantaggi tecnici attesi
- Maggiore densità energetica: una batteria più evoluta potrebbe immagazzinare ed erogare più energia in tempi più rapidi, con benefici evidenti in accelerazione e consumo energetico.
- Riduzione del peso: un Energy Store più leggero offre margine per ottimizzare la distribuzione dei pesi e migliorare l’handling.
- Miglior raffreddamento e affidabilità: un sistema più efficiente riduce il rischio di surriscaldamento, mantenendo costante la potenza su tutto l’arco della gara.
- Strategie più flessibili: un nuovo pacco batteria permette un utilizzo più aggressivo del sistema MGU-K, fondamentale per qualifica e fasi di attacco in gara.
Come funziona il pacco batteria in Formula 1
Il cosiddetto Energy Store è una batteria agli ioni di litio che raccoglie e fornisce energia elettrica recuperata dai due motogeneratori della Power Unit:
- MGU-K: recupera energia cinetica in frenata.
- MGU-H: recupera energia termica dai gas di scarico.
Fasi operative
- Recupero energia: l’MGU-K funziona come generatore durante le frenate, mentre l’MGU-H converte il calore del turbo in energia elettrica.
- Immagazzinamento: l’energia viene accumulata nella batteria sotto forma chimica.
- Utilizzo: durante l’accelerazione, l’energia accumulata viene rilasciata verso l’MGU-K, che può fornire fino a 120 kW (pari a 163 CV) aggiuntivi.
Limiti regolamentari FIA
- Energia massima erogabile per giro: 4 MJ
- Recupero massimo da MGU-K: 2 MJ
- Peso minimo della batteria: 20 kg
- Posizionamento obbligatorio: tra il pilota e il motore, all’interno del telaio
Un precedente da non dimenticare
Ferrari ha già introdotto in passato aggiornamenti significativi al sistema ibrido, come nel 2021 a Sochi in vista del regolamento 2022, ottenendo miglioramenti concreti. Se il nuovo pacco batteria verrà omologato e utilizzato nel 2025, significa che il team ha rilevato guadagni prestazionali rilevanti al banco prova e nei simulatori.
Benefici estesi ai team clienti
Un aspetto fondamentale è che questo aggiornamento non riguarderà solo la SF-25: tutti i team motorizzati Ferrari – come Haas e Sauber – potranno beneficiare del nuovo pacco batteria, ottenendo a loro volta un incremento in termini di efficienza energetica, affidabilità e prestazioni complessive. Un upgrade che, se confermato, potrebbe rendere più competitiva l’intera famiglia Ferrari in griglia.
Il nuovo Energy Store della SF-25 non è solo un aggiornamento marginale, ma una modifica strutturale con un impatto potenzialmente decisivo sulle prestazioni della vettura. In una stagione dove ogni decimo conta, la differenza potrebbe arrivare proprio dall’elettronica.
Resta connesso a NewsF1.it per tutti gli sviluppi di questa novità in arrivo da Maranello.
Segui tutte le news F1 👉 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 – 🔔NOVITA’ TWITCH