Formula 1 2020 – L’anno della verità

Il campionato Formula 1 2020 è alle porte e rappresenterà per molti la stagione della verità. Da Vettel, in scadenza di contratto con la Ferrari, a Giovinazzi che sarà chiamato ad una stagione positiva per sperare in un sedile ancor più prestigioso.

Sebastian Vettel inizierà la stagione 2020 in scadenza di contratto con la Ferrari con il chiaro obiettivo di convincere la dirigenza a puntare ancora su di lui negli anni avvenire. In molti, forse troppi, danno Sebastian Vettel per “finito”, nonostante Mattia Binotto abbia ribadito che le discussioni per un rinnovo sono già iniziate. Sarà la pista e il ritmo dei risultati nella prima parte del campionato Formula 1 2020 a determinare il futuro del tedesco. In questa fase è prematuro dare dei giudizi sul quattro volte campione mondiale della Ferrari.
Sebastian Vettel è ben conscio della battaglia che lo attende per riottenere il tanto agognato prolungamento contrattuale e dovrà vedersela con tanti altri colleghi che hanno grandi motivazioni. Il primo riferimento per un pilota è sempre il compagno di squadra e Charles Leclerc, al terzo anno in F1, vorrà legittimare l’atto di fiducia della Scuderia di Maranello che ha deciso di rinnovare il contratto del monegasco sino al 2024.

Se Hamilton “martellerà”, come suo solito, per agguantare le 7 corone iridate del Kaiser Schumi, Valtteri Bottas dovrà ripetere una stagione super per conquistare l’ennesima estensione contrattuale con il team Mercedes. Il finlandese non ha mai dimostrato di poter lottare per il titolo mondiale, ma in questi ultimi tre anni a Brackley ha costituito una spalla forte per Lewis e per i successi del team tedesco. L’ombra di George Russell, performance Williams permettendo, incombe sulla figura di Valtteri che dovrà sudare non poco per riottenere il sedile della stella a tre punte anche nel 2021.

In chiave Ferrari, saranno decisive anche le annate di Antonio Giovinazzi e Daniel Ricciardo. L’italiano dopo la prima stagione di apprendistato in Alfa Romeo Racing dovrà ridurre al minimo gli errori che lo hanno pregiudicato nel 2019 e, come ricordato da Binotto, dovrà fare un deciso step in avanti se vuole puntare al prestigioso sedile del Cavallino Rampante.

Daniel Ricciardo appare un leone in gabbia, parcheggiato in una scuderia senza tante ambizioni che sta confidando nella rivoluzione regolamentare del 2021 per tornare ai piani alti della classifica costruttori. L’australiano nel 2020 dovrà tirare fuori il meglio dalla nuova Renault R.S.20 e ha il dovere di sfruttare ogni passaggio a vuoto dei top drivers per agguantare qualche risultato di spessore.

L’ex compagno di box di Daniel, Max Verstappen, avrà la grande occasione per lottare stabilmente per le posizioni alte della classifica. Il primo anno di alleanza con il motorista Honda ha dato esiti molto positivi al team Red Bull Racing e l’olandese ha chiuso il 2019 in crescendo con tre podi consecutivi. Dopo il terzo posto in classifica piloti dello scorso anno, Max Verstappen cercherà di inserirsi stabilmente tra i due piloti della Mercedes. Un grosso in bocca al lupo ad Alexander Albon, ne avrà bisogno nell’arduo confronto con Max!

Formula 1 2020Da tenere d’occhio anche la sfida totale in Formula 2 tra i giovani talenti della Ferrari Driver Academy. Mick Schumacher, Giuliano Alesi, Callum Ilott, Robert Shwartzman e Marcus Armstrong lotteranno con il coltello tra i denti per attirare l’attenzione della Scuderia di Maranello che, probabilmente alla fine dell’anno, premierà almeno uno di loro con il sedile dell’Alfa Romeo Racing in Formula 1. Per Mick Schumacher sarà l’anno risolutivo per la sua definitiva consacrazione. Il figlio del grande campione tedesco della Ferrari dovrà vincere e convincere il management della Rossa e, magari, accaparrarsi un posto tra i grandi nel 2021. Buona stagione a tutti e in particolare ai lettori di Newsf1.

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport