F1 News ford Formula 1 Red bull
Formula 1 ford F1 Red bull

Motore Red Bull-Ford 2026: rivoluzione in Formula 1, ecco cosa sta succedendo

Motore Red Bull-Ford 2026: rivoluzione in Formula 1, ecco cosa sta succedendo… !

Nel 2026 la Red Bull correrà per la prima volta in Formula 1 con un motore completamente sviluppato internamente, grazie alla partnership strategica con Ford, uno dei giganti dell’automotive mondiale. Il progetto segna una svolta storica per il team di Milton Keynes, che diventerà ufficialmente costruttore di power unit con la nascita di Red Bull Powertrains (RBPT).
Fonte racingnews365.com

Con l’uscita di scena di Honda, che dal 2026 fornirà i motori ad Aston Martin, Red Bull ha confermato l’intenzione di sviluppare una power unit autonoma, aprendo le porte a un futuro in cui potrà gestire ogni aspetto tecnico delle proprie monoposto.

Una partnership sempre più forte

Secondo Mark Rushbrook, Global Director di Ford Performance, la collaborazione con Red Bull si sta rafforzando giorno dopo giorno:

“La partnership è diventata più solida fin dal primo giorno. Fiducia, apertura e contributi reciproci: è persino meglio di quanto ci aspettassimo.”

Inizialmente Ford doveva occuparsi solo della componente elettrica del propulsore, ma oggi è coinvolta anche nella produzione del motore endotermico (ICE). Un ampliamento che dimostra la serietà e la portata del progetto.

Produzione avanzata e componenti testati in tempo reale

Ford sta sfruttando le tecnologie del suo stabilimento di Dearborn, dove ogni giorno vengono realizzati componenti tramite stampa 3D. Questi pezzi vengono poi spediti direttamente a Milton Keynes, dove sono testati nei laboratori Red Bull.

“Produciamo componenti in tempo reale e li testiamo immediatamente. È un processo continuo ed efficiente.”

Obiettivi raggiunti, ma l’affidabilità resta la sfida principale

Il motore Red Bull-Ford ha già raggiunto gli obiettivi di potenza, ma come confermato da Rushbrook, il lavoro ora si concentra sulla durabilità:

“Sì, i target di potenza sono stati raggiunti. Ora dobbiamo garantire l’affidabilità. È sempre un ciclo: potenza, affidabilità, e ancora potenza.”

La sfida è mantenere alte le performance senza compromettere la resistenza del motore durante una stagione intera.

Perché il motore Red Bull-Ford 2026 cambierà la Formula 1

Questa nuova power unit rappresenta una rivoluzione per diversi motivi:

  • Red Bull diventa indipendente dai fornitori esterni
  • Ford rientra in Formula 1 con un ruolo tecnico centrale
  • Il progetto punta su un motore ibrido ed efficiente, in linea con le nuove regole sostenibili del 2026
F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport