Ferrari F1 – Nel mondo della Formula 1, dove ogni millisecondo conta, la stabilità è spesso vista come la chiave del successo. Tuttavia, l’ex ingegnere della Ferrari Luigi Mazzola, in una recente intervista esclusiva con NewsF1.it, ha sollevato un punto cruciale: la continuità non deve mai diventare un alibi per la mediocrità.
La Fiducia a Vasseur: Una Scelta Giusta ma con Riserve
La notizia del rinnovo di contratto per Frédéric Vasseur è stata accolta come un segnale di stabilità da parte dei vertici Ferrari. Dopo anni di cambi al vertice – ben cinque team principal in undici anni, come sottolineato da Gino Rosato – la scelta di puntare sulla continuità sembra essere la strada maestra.
Luigi Mazzola concorda sull’importanza di dare tempo, ma avverte: “Va bene dare continuità, ma è fondamentale che non sia una continuità nella mediocrità”.
Secondo l’ingegnere, che ha vissuto in prima persona l’era d’oro della Ferrari con Jean Todt, Ross Brawn e Michael Schumacher, per vincere in Formula 1 servono due elementi imprescindibili al comando:
- Esperienza di Vittoria: Avere persone che hanno già vinto e sanno come si costruisce un ciclo di successo.
- Competenza Tecnica e di Pista: Un leader con una profonda conoscenza tecnica e della gestione in pista.
Mazzola sottolinea come, attualmente, solo Andrea Stella in McLaren incarni pienamente queste caratteristiche.
Guarda l’intervista completa
Segui tutte le news F1 — Iscriviti al canale YouTube e attiva la campanella per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 — NOVITÀ TWITCH
La Politica in Ferrari: un “Mostro” da Sconfiggere
Un altro punto toccato nell’intervista è la complessa dinamica interna alla Scuderia. Citando le parole di Gino Rosato, si evidenzia come in Ferrari la politica interna possa talvolta prevalere sulla performance: “In un team di F1, normalmente c’è il 30% di politica e il 70% di lavoro. In Ferrari, a volte, sembra il contrario”.
Questo, secondo Mazzola, è un ostacolo che Vasseur deve affrontare. Il team principal francese ha bisogno di inserire tecnici di alto livello che possano fare la differenza, ma soprattutto di avere la fiducia e l’autorità per farlo.
Il Futuro con Hamilton e le Sfide del 2026
Con l’arrivo di Lewis Hamilton nel 2025, la pressione su Vasseur e sulla squadra aumenterà ulteriormente. Leclerc, pur essendo un talento straordinario, si troverà a confronto con un sette volte campione del mondo, in un contesto in cui la Ferrari fatica a trovare la quadra.
Il 2026, con il cambio regolamentare, rappresenta una “botta di fortuna” potenziale per tutti i team, ma Mazzola è scettico sul fatto che la sola continuità possa garantire il successo. Sarà cruciale il lavoro svolto nei prossimi mesi per arrivare preparati a quella che sarà una vera e propria rivoluzione tecnica.
In conclusione, se da un lato il rinnovo di Vasseur è un passo necessario per garantire stabilità, dall’altro, come evidenziato da Luigi Mazzola, la vera sfida sarà trasformare questa continuità in un ciclo vincente, evitando di rimanere intrappolati in una “mediocrità” che a Maranello non può e non deve essere accettata.
Segui tutte le news F1 Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 – NOVITA’ TWITCH